NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] , parte delle quali donò a sua volta all'imperatore Carlo IV. Egli fu il capo di una pleiade di H. Mattingly, ecc. Furono i primi numismatici inglesi addetti al gabinetto di Londra: R. Stuart Poole, il Gardner, il Head, W. Wroth, il Hill, E. S. G. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] di Vienna.
Al momento dello scoppio dei movimenti del 1830-3I, Carlo Luigi Napoleone aveva poco più di ventidue anni, e, come di Carlomagno, e di storia inglese del periodo degli Stuart; di questioni militari, continuando specialmente gli studî sull' ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] della storia d'Inghilterra, la quale, attraverso due memorabili rivoluzioni, la decapitazione di Carlo I e la repubblica di Cromwell, la cacciata degli Stuart e la conquista di Guglielmo d'Orange, si costituì in quel regime costituzionale che ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] seguito alla denuncia della clamorosa congiura tramata per uccidere Carlo II, nell'intento di travolgere la chiesa anglicana ( nell'intransigenza il secondo. Nel 1714, alla morte di Anna Stuart, l'accordo fra tories moderati e il partito whig apriva ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] due mesi (22 marzo-13 maggio) fu, chiamato da Carlo Poerio, capo ripartimento nel Ministero dell'istruzione; indi, imbarcatosi, con falso nome e quale sguattero, sul David Stuart, costrinse, attraverso circostanze romanzesche, il capitano a sbarcare ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] seconda rivoluzione inglese aveva sostituito al ramo primogenito degli Stuart un ramo cadetto senza ricorrere a mezzi extralegali, stava per ricostituirsi vedeva risorgere il vecchio impero di Carlo V, e lo vedeva appoggiarsi sull'Italia invece che ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] Tudor si presentano per la prima volta e in quella degli Stuart si generalizzano i bow-windows, dei quali si è già fatto Sessola, Cremona, Vialba (Milano), Cuneo, Istituto sanatoriale Carlo Forlanini (Roma), le verande sono generalmente esposte a S ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] a caccia, Parigi; Carlo I a cavallo, Windsor; ritratto dl Maria Antonietta, Windsor; I figli del re, Windsor e Torino; Filippo Warton, già a Pietroburgo, ora a Washington; I conti di Bristol e di Bedford, Althorp-Park; Joh e Bernard Stuart, Londra; L ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] famiglie del regno, imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia inglese. Il padre con un esborso di oltre tre milioni di lire a favore di Carlo Giacomo. La passione per il gioco non lo abbandonò mai. Il ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] diede prova della sua versatilità trascorrendo dai ruoli eroici (Carlo nel Filippo di Alfieri, Oreste nella tragedia omonima dello (Paolo nella Francesca del Pellico, Leicester nella Maria Stuart dello Schiller, Guglielmo nei Due Sergenti del Toti, ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...