• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [184]
Storia [118]
Religioni [42]
Arti visive [42]
Diritto [31]
Economia [20]
Letteratura [20]
Diritto civile [18]
Temi generali [19]
Filosofia [17]

ZULU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULU (Ama-zulu) Lidio CIPRIANI Carlo TAGLIAVINI Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] W. Colenso, First Steps in Zulu-Kaffir, Pietermaritzburg 1903; C. Roberts, A Zulu Manual or Vade Mecum, Londra 1900; P. A. Stuart, Zulu Grammar, ivi 1907; W. Wanger, Scientific Zulu Grammar, ivi 1927 (fondamentale); C. M. Doke, Phonetics of the Zulu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULU (2)
Mostra Tutti

BUTE, John Stuart, terzo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] corse allora a Londra per offrire l'opera sua al governo del re Giorgio II. La buona fortuna lo pose in relazione col principe di Galles e, alla morte di questo, ottenne la fiducia della vedova che lo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ISOLA DI BUTE – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA

DICHIARAZIONI DEI DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1931)

DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile. Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] il Medioevo; la Petizione dei diritti (Petition of rights), sanzionata dal re Carlo I il 7 giugno 1628 (3 Charles I, c.1); l'Habeas dopo la "gloriosa rivoluzione" che aveva cacciato gli Stuart dal trono inglese. In questi varî atti la proclamazione ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PETIZIONE DEI DIRITTI

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] ambascerie; Giambattista, che, commissario generale della repubblica nella guerra del 1672-73, occupò Oneglia; Gian Carlo che fu ambasciatore a Carlo II Stuart nel 1662 e consigliò e introdusse una colonia di Greci in Corsica nel 1676; e Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DUCATO DI CASTRO – CARLO II STUART – COSTANTINOPOLI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (1)
Mostra Tutti

LETTIGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTIGA (lat. lectica) Goffredo BENDINELLI Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera [...] (così quella che servì al trasporto della salma di Carlo VI). Le lettighe scompaiono dopo il Settecento, col Lectica; Lamer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; H. Stuart Jones, The Sculptues of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, tav. 64 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTIGA (1)
Mostra Tutti

FENOMENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dottrina filosofica che afferma che la realtà consiste nei dati dei sensi e nelle loro immagini, posti nel tempo e nello spazio, e che riduce pertanto la materia a sensazioni, lo spirito ad avvenimenti [...] ai quali il fenomenismo si collega per il tramite di John Stuart Mill, il fenomenismo contemporaneo si propone di giustificare, entro l' e validità, e fallisce al suo scopo. In Carlo Renouvier la permanenza del reale conduce alla dottrina delle ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN STUART MILL – IMMATERIALISMO – POSITIVISMO – OGGETTIVITÀ – DAVID HUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENISMO (3)
Mostra Tutti

BERKELEY, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Cavaliere, nato a Londra pare nel mese di luglio del 1608, morto a Twickenham (Inghilterra) l'11 luglio 1677. Figlio secondogenito del cavaliere Maurizio B., si laureò ad Oxford nel 1629. Per qualche anno [...] (commercio di pelliccerie) con gl'Indiani. Dopo la caduta di Carlo I nel 1651, il B. negò il riconoscimento personale alla repubblica nella sua casa baronale a Green Spring. Il ritorno degli Stuart al trono d'Inghilterra nel 1660 fu un trionfo per il ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLICANISMO – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – JAMESTOWN – BACONIANI

ROBERTSON, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, William Giorgio Falco Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] il beneficio di Gladsmuir nel presbiterio di Haddington. Nel 1745 si unì ai volontarî che contrastarono l'invasione di Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra. Per la morte dei genitori, avvenuta in quell'anno, dovette addossarsi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTSON, William (1)
Mostra Tutti

DOUGLAS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] 11° conte di Angus (1589-1660), fu creato marchese di D. da Carlo I; suo nipote Archibald, 3° marchese (1694-1761), fu creato duca di Archibald, figlio di sua sorella, moglie di sir John Stuart of Grandtully, creato barone Douglas of Douglas nel 1790, ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BRUCE – INGHILTERRA – SHREWSBURY – GIACOMO II – EDIMBURGO

ANDROS, sir Edmund

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] continente, militare come il padre, e per di più specialista di affari americani, l'A. godette la fiducia prima degli Stuart (Carlo II), poi dei Giacobiti (Giacomo II), e infine degli Orange (Guglielmo e Maria). Seguì sempre la stessa politica: di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – NUOVA INGHILTERRA – AMERICA DEL NORD – INCREASE MATHER – JACOB LEISLER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
carolino
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali