PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] quasi con lo stesso entusiasmo che nel prossimo teatro San Carlo l'opera originale. Giacché il San Carlino appunto fu, lungo pervenisse dai burattini francesi, al tempo di Giacomo II Stuart, prendendo il nome di Punchinello, abbreviato poi in Punch ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] da quello del monumento a Clemente XIII), nel Genio piangente del monumento ad Augusto Boehmer (imitato dalla tomba Stuart) e in altre. Consumato, duttile e peritissimo tecnico, il mondo formale della classicità gli fu più compiutamente rivelato ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] diciottenne, lasciando l'eredità della corona al fratello minore Carlo duca di York.
Le opere di Giacomo I furono Edimburgo 1851.
Bibl.: Oltre G. Davies, Bibliography of British History Stuart Period, Oxford, 1928, e le storie generali del periodo di ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] la casa di York; durante la guerra civile, dal 1640 al 1648, fu in massima, nelle campagne, favorevole al re Carlo I Stuart.
Bibl.: J. Throsky, Hist. and antiquities of the town and county of N., Nottingham 1795; Victoria county history of England ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e [...] del complesso sociale: nella loro analisi, ripresa da Carlo Marx, prendono le mosse dalla produzione terriera e è, a questo riguardo, fino al Ricardo, anzi fino a Stuart Mill che codifica il sapere dell'età ricardiana, una perfetta continuità di ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] Fontenoy contro i Francesi (1745); riscattò la sua fama con la vittoria di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli nelle Fiandre (1747) dal maresciallo di Sassonia, e la perdette ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] della Spagna, fu possibile conchiudere la pace (1604) con Giacomo I Stuart.
Con la Francia, invece, la morte di Enrico IV, nel successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele di Savoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] Newport, distinguendosi in Irlanda nel 1642-43 Raggiunse poi Carlo I a Oxford e fu fatto prigioniero dall'esercito maggiore sta nell'avere effettuato la restaurazione degli Stuart in Inghilterra mediante un pacifico compromesso nell'interno ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] si divise. Ammiratissima nell'alta società e bene accolta anche alla corte di Carlo X, aperse a Parigi un salotto, che fu tra i più brillanti di anche in Trois journées de la vie de Marie Stuart, 1857), e dalla nuova consuetudine con le cose d ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] flotta inglese e (dal 1540) sede del R. Cantiere navale. I lavori di fortificazione furono ripresi sin dal tempo di Carlo II Stuart e sono poi continuati a intervalli di tempo sino ai tempi nostri in guisa da rendere Portsmouth inaccessibile a flotte ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...