• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
266 risultati
Tutti i risultati [621]
Storia [266]
Biografie [407]
Arti visive [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Diritto [28]
Economia [20]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [12]

CENTURIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giovanni Battista Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] Cattaneo e, dopo la morte di questa, Geronima Di Negro; ebbe vari figli: Ersilia, che sposò Cristoforo Spinola, Selvaggina, che sposò Carlo Pallavicini, Lorenzo, doge nel 1715, Teresa, andata sposa a Ippolito Centurione, Giorgio e una figlia che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – RIVIERA DI PONENTE – CARLO EMANUELE II – STEFANO DURAZZO

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350. Tra i vari rami dei [...] 1383, il genovese Baldassarre Spinola, nominato siniscalco di Provenza da Carlo di Durazzo. Egli divenne ben Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III a Buda nel febbraio del 1386) la nomina a luogotenente delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo (Paolo Battista) Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova. Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] cariche appunto del bottino napoletano, dalla flotta sforzesco-genovese guidata da Francesco Spinola. Lo stesso F. fu fatto prigioniero e fu liberato solo alla sigla della pace tra Ludovico Sforza e Carlo VIII il 9 ott. 1495. Nel 1497 il F. riprese l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] , inviando come residenti prima Agostino Pinelli e poi Gian Pietro Spinola, ma al D. - che appunto vi fu anch'egli Sauli di Francesco; con i quattro figli di Giovanni Stefano (Carlo Emanuele e Francesco Maria, scapoli, e Annamaria e Maria Francesca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LOMELLINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Napoleone Riccardo Musso Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto. Presenti a Genova sul finire [...] possesso esclusivo delle grandi casate nobiliari (Doria, Spinola, Fieschi). Questo acquisto avvenne per opera di , Biblioteca civica Berio, m.r. V.3.19: Documenti relativi a Napoleone e Carlo Lomellini e discendenti, cc. 4r-7r, 8v-11v, 13-14; IX.4.22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – GUELFI E GHIBELLINI – INVESTITURA FEUDALE – SIMONE BOCCANEGRA – ROBERTO D'ANGIÒ

GRIMALDI, Boverello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Boverello Riccardo Musso Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina. I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] solo nella primavera del 1266, dopo che la stessa nobiltà ghibellina aveva provveduto a sventare le ambiziose mire dello Spinola. Nel frattempo Carlo d'Angiò, vittorioso su Manfredi di Svevia a Benevento, aveva ottenuto il Regno di Sicilia, alla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paride Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese dopo la morte di Carlo VIII, l'ascesa di Luigi XII e l'apertura delle ostilità (Maddalena, sposa a Giacomo Spinola fu Giacomo, e Benedetta, sposa a Giacomo Spinola fu Antonio) e due maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] , in società con Silvestro Invrea e Nicola e Benedetto Spinola; ma anche questa operazione non ebbe esito fortunato, sebbene e l'elezione dogale di Antoniotto Adorno, totalmente succube di Carlo V, il C. fu forse costretto a ritirarsi dalla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] poste in atto dal governatore di Milano, marchese P. Spinola, e dal Consiglio segreto, ben evidenziate nella corrispondenza del "delle dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIMALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Pietro (Pietrino) Riccardo Musso Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] infatti, una flotta genovese, al comando di Lanfranco Dugone Spinola, era stata inviata a Costantinopoli, per unire le sue , nel maggio di quell'anno, i fuorusciti guelfi offrirono a Carlo d'Angiò la signoria di Genova in cambio del suo aiuto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali