• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
407 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [407]
Storia [266]
Arti visive [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Diritto [28]
Economia [20]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [12]

CAMBIASO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Bertina Suida Manning Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] era rifugiata da Genova, minacciata da un'invasione del connestabile Carlo di Borbone; cessato il pericolo, il C. tornò con di dipingere il padre, l'uno proveniente dalla raccolta Spinola, attualmente nella collezione Bagnasco a Como, l'altro agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMARO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARO, Gerolamo Luca Beltrami PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] scorribande dei pirati locali e frenare le mire espansionistiche di Carlo VIII sui territori genovesi. Il biennio più significativo della il governatore Filippo de Cleves lo inviò con Francesco Spinola e Gerolamo Botto a Portofino presso il re d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Clemente Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] titolo fin dal 1673; ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la precedente dinastia non legato da vincoli di parentela e di amicizia con Giovanni Maria Spinola, che era in S. Giorgio tra i più convinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] pronunciò in favore della canonizzazione di Luigi Gonzaga (1605) e di Carlo Borromeo (1610). Con l’elezione al dogato di Agostino di Alessandro (così nel caso di Alessandro Riario, Filippo Spinola, Benedetto Giustiniani, Antonio Sauli, sulle orme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO

MALATESTA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Annibale Rosella Carloni Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] attesta la società stretta a tal fine con il mercante Carlo Giorgi, che aveva effettuato scavi nei dintorni di Roma di studi, Velletri, 1997, Roma 1999, pp. 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, Città del Vaticano 1999, pp. 103 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Piero Pieri Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] la reazione dei primi. Dalle due parti s'invocò l'arbitrato di Carlo VIII: il che portò a una interruzione delle ostilità, mentre l'A il papa. Trovò asilo in un castello degli Spinola nell'Appennino ligure, finché raggiunse Venezia. Nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] ricchezza ma anche la potenza del C., in quanto gli Spinola Colonna erano una famiglia influente: uno zio della moglie, Lorenzo anni aveva assolto molto bene l'incarico, tanto è vero che Carlo VI lo premiò, per le spese straordinarie sostenute e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours vedova di Carlo Emanuele II, che aveva conosciuto nel 1706, 1769, p. 55; C.M. Arnaud, Vita della marchesa B.C. Spinola nata Lunelli, Torino 1793; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] la storia della Repubblica di Genova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato anche del padre del G., e che , e i loro discendenti. Il G. ebbe due mogli (Nicoletta Spinola di Cristoforo e Isabella Fornari di Domenico) e tre figli: Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Costantino Maria Carla Italia Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] periodo sottoscrisse ben quattordici asientos, di cui nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio del futuro re di Spagna Filippo II in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali