PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] una nuova definizione del cattolicesimo nell’età moderna, Roma 2004, ad ind.; P. Prodi. Vecchi appunti e nuove riflessioni su CarloSigonio, in Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, a cura di M. Firpo, Firenze 2005, pp ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] torchi opere di svariato argomento, dalla Stadera del frumento (1544), dello stesso Lancillotti, a scritti e traduzioni di CarloSigonio, a raccolte di atti ufficiali, allo Hercule di G.B. Giraldi. Ora compaiono con le debite indicazioni di stampa ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] di talune aggiunte. Il testo alterna blocchi narrativi a lunghe citazioni tratte da una pluralità di autori (Giovanni Villani, CarloSigonio, ma anche Annio da Viterbo), sforzandosi, in maniera in verità poco brillante, di inserire le vicende locali ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] versato nello studio delle lettere classiche, dalla fine del 1552 Ragazzoni seguì a Venezia le lezioni di CarloSigonio. Concentrò su Marco Tullio Cicerone i suoi sforzi, coronati da due precocissime uscite editoriali: pubblicò infatti nel 1555 un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] vescovo di Piacenza. In un diploma perduto, il cui contenuto è trasmesso indirettamente dall'Historia de Regno Italiae di CarloSigonio, Anastasio III, su istanza del re Berengario, avrebbe confermato a G. il diritto di cavalcare un cavallo bianco e ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] : cfr. J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture, II, London 1964, pp. 645 ss.). Del 1774 sono i busti di CarloSigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, che erano stati ordinati al C. dal duca Francesco III e ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] gruppo della Brigade (poi Pléiade) e di Paolo Manuzio, editore dell’edizione integrale delle opere di Cicerone. Qui frequentò CarloSigonio e Francesco Robortello e altri umanisti che animavano l’ambiente patavino. Nel 1559 arrivò a Roma dove fu al ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] ebraici da parte cristiana che aveva avuto precedenti soprattutto in ambito riformato – ma anche l’illustre caso italiano di CarloSigonio – e che era destinata a crescere e a diventare argomento di discussione e polemica nel Seicento europeo. Degli ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] dal certosino Georg Garnefeld, insieme con le biografie di Albergati (1373-1443) di Giacomo Zeno, Poggio Bracciolini e CarloSigonio e scritti di altri autori.
Le relazioni intellettuali intrattenute da Persio con letterati italiani e stranieri si ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] era ancora il geografo greco Strabone. Il quadro geograficamente più completo della penisola italiana, fornito da CarloSigonio nei Historiarum de Regno Italiae libri quindecim (1575) restava sostanzialmente incentrato sull’Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto