Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] esempi non potrebbero infatti venire trattati in poesia. Infine, riprendendo alcune considerazioni dal De dialogo liber di CarloSigonio, Tasso conclude affermando che propria del dialogo è l’impostazione dialettica, necessaria a una disputa che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] dove studiò e scrisse di storia.
Con la salita al trono di Carlo Alberto, Balbo sperò di venire richiamato a ricoprire incarichi pubblici, ma, aggiungevano considerazioni di metodo, ispirate a CarloSigonio, Gian Vincenzo Gravina e all’«inarrivabile ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] irregolare, rispose subito con straordinario ingegno agli insegnamenti di Ludovico Castelvetro, che introdusse lui e CarloSigonio alle discipline umanistiche. Così pure rivelava una vivida intelligenza ascoltando le lezioni sulle lettere greche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] (la Pianura Padana in primo luogo) e Roma e, attraverso figure come il bolognese Leandro Alberti e l’emiliano CarloSigonio, conduce, sulla lunga durata, alla più matura esperienza dei modenesi Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi.
Questa ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] la sua vocazione agli studi filologici fu appunto quella tradizione modenese che da Giammaria Barbieri, Ludovico Castelvetro, CarloSigonio era continuata viva e feconda fino a Giovanni Galvani, i cui scritti sulla poesia dei trovatori costituirono ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] l'inizio dell'insegnamento irneriano delle leges. Sono arbitrari i tentativi fatti nei secoli andati, da quello cinquecentesco di CarloSigonio che parlava dell'anno 1102, fino agli assurdi 1128, 1190 o 1200 (Spagnesi, 1970, pp. 16-18). Anche la ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] 'autunno 1568 (ma già testimoniata in una lettera di CarloSigonio del giugno 1565) e approvata a denti stretti da con la nomina alla cattedra bolognese che era stata di C. Sigonio. Nella primavera successiva giunse a Bologna, dove tentò anche di ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] , p. 136), egli non si esime, in questi volumi, dal lodare le opere di storiografi come Enea Silvio Piccolomini, CarloSigonio e Cesare Baronio, di scienziati come Girolamo Fracastoro o Francesco Redi, di giuristi come Andrea Alciato. Sul versante ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] orazioni pronunciate a Roma, in casa di P. Patrizi (lontano parente di Francesco), rispettivamente da CarloSigonio, Benedetto Manzuoli, Fabrizio Dentice, Orazio Grillenzoni, Gasparo Silingardi, Marco Felini, Francesco Patrizi, Giovanni Falloppia e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] uffici di Caro, tentò un accordo con gli eredi dello zio Carlo per non essere escluso dal godimento dell’eredità paterna; a fine Zanchi) ed entrò in contatto con studiosi come CarloSigonio, Pirro Ligorio, Onofrio Panvinio, Ottavio Pantagato, Martin ...
Leggi Tutto