• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [62]
Storia [25]
Letteratura [20]
Religioni [19]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storiografia [6]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [4]
Arti visive [3]

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli. Al [...] in quegli anni tra F. Robortello e C. Sigonio (allora professore a Venezia), che infiammarono l'ambiente dello di concludere le trattative per una sistemazione presso la corte di Carlo Emanuele I. Recava con sé quell'esemplare del Pastor fido con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ELEONORA DE' MEDICI – BARBARA SANSEVERINO – VINCENZO I GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Stephan Skalweit Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi. Primogenito [...] era uomo di fiducia sia di Enrico VIII sia di Carlo V, il quale come nipote di Caterina d'Aragona Catholicae, a cura di G. Pfeilschifter, I, Regensburg 1959; C. Sigonio, De vita Laurentii Campegii card., Bononiae 1591; E. V. Cardinal, Card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ELETTORATO DI SASSONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DIOCESI DI SALISBURY – MASSIMILIANO SFORZA – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEGGI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

FARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Giovanni Francesco Antonello Mattone Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] La narrazione si arresta al 1556, anno dell'abdicazione di Carlo V. Ricalcando gli Anales dello Zurita, integrati dalle fonti del De rebus Sardois (Flavio Biondo, O. Panvinio, C. Sigonio, il Platina, T. Fazello, J. Sepulveda). Anche nella sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – BIBLIOTECA VATICANA – SIGISMONDO ARQUER – FONTI DEL DIRITTO – BOLLA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rousseau, Jean-Jacques Mario Reale Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] ripresa da altre opere (ma si veda anche il giudizio su Carlo VIII e i principi italiani, OEuvres complètes, 3° vol., cit e informato excursus sui comizi romani dipende più da fonti antiche e da Sigonio che non da M., il quale, del resto, quasi non si ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PADRI DELLA CHIESA – ROMA REPUBBLICANA – RELIGIONE CIVILE – JEAN STAROBINSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

PANVINIO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANVINIO, Onofrio Stefan Bauer – Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] romani e dei sovrani d’Italia da Augusto fino a Carlo V, accanto a un trattato sulle elezioni degli imperatori dal ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, D.501 inf., sono pubblicate in C. Sigonio, Opera omnia, a cura di F. Argelati, VI, Milano 1737, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANVINIO, Onofrio (2)
Mostra Tutti

ARGELATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGELATI, Filippo Italo Zicàri Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] opera e le nuove aggiunte e correzioni. Dell'A. è la lunghissima dedica a Carlo VI, in cui si fa l'elogio di casa d'Austria, e la per la mole e la completezza è l'Opera Omnia Caroli Sigonii cum notis variorum illustrium virorum et eiusdem vita a cl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARADISO TERRESTRE – ULISSE ALDROVANDI – FEDERICO AGNELLI – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELATI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Palatina, Società

Enciclopedia on line

Palatina, Società Società editrice, costituita a Milano, con sede nel palazzo Reale (donde il nome), nel 1721, dal bolognese F. Argelati, cui L.A. Muratori si era rivolto per stampare la sua raccolta [...] dei cronisti italiani. Protetta dall’imperatore Carlo VI, capeggiata dal marchese T.A. Trivulzio e finanziata dai suoi soci, mediolanensium (1745) di Argelati, le opere di C. Sigonio, una raccolta di poeti latini con traduzione italiana in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: CARLO VI

PALATINA, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINA, SOCIETÀ Alberto Maria Ghisalberti . Le gravi difficoltà incontrate da L. A. Muratori per dare alla stampa la monumentale raccolta di quelli che dovevano essere i Rerum italicarum scriptores, [...] , il march. G. Erba, ecc., la Palatina, liberata dall'imperatore Carlo VI da ogni forma di censura libraria, dava mano alla stampa dei Rerum scriptorum mediolanensium dell'Argelati, delle opere di C. Sigonio e di una raccolta di poeti latini con la ... Leggi Tutto

NAVAGERO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVAGERO (Navaier de le Contrade) Giuseppe Pavanello Famiglia veneta ricordata col cognome Navaiarii, ma senza la provenienza, nell'elenco del Chronicon Iustiniani. Essa figura fin dal 1228 nel Liber [...] 1565. Lasciò una relazione intorno al regno di Solimano (1534) lodata dal Ciaconio e dal Sigonio e inoltre una relazione fatta nel 1546 della sua ambasciata a Carlo V. Si ha notizia di un suo dialogo intitolato De fugienda uxore. Ne scrisse la vita ... Leggi Tutto

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] agli errori e ai successi dei principi (su tutti Luigi XI e Carlo il Temerario), in un mondo retto dal volere di un Dio, vanno citati almeno, con Fazello, la scuola di F. Biondo e C. Sigonio. Ma alla metà del sec. 16° la grande s. politica è travolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali