BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] . Marmottan, M. de Genliset la granduchesse Elisa, Paris 1912; G. Sforza, Ifigli di Elisa Baciocchi, in Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916, pp. 166-186, 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico di Borbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141-143 ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] di identità", attraverso il quale egli si sforza di definire il ruolo della filosofia come momento Sicilia nelprimo ventennio del regno d'Italia, Bologna 1956, ad Indicem;E. Di Carlo, S. C. e l'impresa garibaldina del 1860, in La Sicilia dal 1849 ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, . XXXVI-LI è ripubblicato l'elenco degli scritti del B. di G. Sforza); A. Parducci, Studi inediti di S. B. sulla terminologia militare dei ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Genova il F. si accordò con Leonardo Cibo per l ), in cui si notano echi dell'importante tavola di Carlo Braccesco raffigurante L'Annunciazione (Parigi, Louvre).
È databile ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] di Genova, in Miscell. di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1916, pp. 330-350, e, più recentemente da A Chiesa in Piemonte, III, pp.164 ss., ed in particolare N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 234 ss. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] B. con l'aiuto di altri fuorusciti e del conte Carlo di Campobasso, che si trovava nella zona alla testa di 111-117, 120, 123-126; L. Rossi, Matrimonio di S. B. con Ginevra Sforza, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, VI (1906), pp. 104 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] tra il 1536 e il 1537, in una campagna che rientrava nel più vasto scontro tra Carlo V e Francesco I scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducato di Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il conflitto nel 1537 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] ss., 77 ss.; IV, pp. 335 ss.; V, pp. 218 ss., 281 ss.; VII, pp. 124 ss.; XI, pp. 91 ss.; XII, pp. 289 ss.; G. Sforza, Un fratello di Napoleone III mortoper la libertà d'Italia, in Riv. stor.del Risorg. ital., III (1898), pp. 429-453; Id., Un fratello ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da Carlo V presidente del Senato.
Morì nel 1528, prima che lo Sforza fosse reintegrato nel ducato.
Aveva sposato Guida Francesca Castiglioni, da cui aveva avuto Giangiacomo ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] pubblicò pure Notamenti e repertori delle Cancellerie napoletane compilati da Carlo De Lellis e da altri eruditi dei secc. XVI di Torella, Ruffo di Scilla, Doria d'Angri, Riario Sforza, Maresca di Serracapriola, Pignatelli d'Aragona Cortes, Serra di ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...