FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] In diciotto capitoli l'opera percorre la storia dello Stato di Milano dalla morte del duca Francesco II Sforza (1535) alla morte di s. Carlo Borromeo (1584). Alla fine del volume il F. riporta ben 163 documenti a giustificazione, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Nel marzo 1474 intervenne infine il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e il 14 luglio la Malaspina sposò il conte Amoratto Torelli Verrucola, in Raccolta di scritti storici in onore del conte Carlo Del Medico Staffetti, Pescia 1942, pp. 111-120; F ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] con il principe di Carignano (il futuro re Carlo Alberto). Dal 1826 fu segretario aggiunto e poi perpetuo I-II, Paris 1909, passim; Carteggio di A. Manzoni, a cura di G. Sforza - G. Gallavresi, II, Milano 1921, pp. 545 s., 550, 557 s.; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di Milano nel quale l'esercito ispano-pontificio ristabiliva Francesco Maria Sforza, Giulio de' Medici inviò il B. alla corte di Francia Giovannantonio Muscettola, consegnò alla Signoria la bolla di Carlo V con la quale Alessandro de' Medici veniva ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] presso la duchessa di Savoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia per la firma della pace con quella Signoria. commendatizie dai potentati d'Italia, e anche da Carlo VIII: ma le magistrature milanesi ripetutamente si pronunciarono ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] accompagnò Giovanni II a Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; a suo padre dai papi precedenti.
La spedizione di Carlo VIII in Italia stava quasi per fruttare al B. il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" di Carlo VII di Valois in cambio del governo delle podestarie di Relations between Milan and Burgundy in the period 1450-76, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] in occasione delle nozze di Alfonso d'Este con Anna Sforza aveva, insieme con Niccolò da Correggio, preparato e diretto le di Napoli e dei feudi che i suoi vi avevano perduto. Carlo VIII disse che accettava i Cantelmo nel numero dei suoi buoni e ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] concesso solo un'altra volta, da Callisto III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 .: A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e III, passim; L. Serrano, Corresp ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] rivendicazioni su Faenza di Ottaviano, l'adolescente figlio di Carlo II Manfredi, che Galeotto aveva cacciato da Faenza ( ultima carta da giocare per Faenza. Il B. riuscì, dopo molti sforzi, ad abboccarsi il 20 luglio con Ottaviano e a convincerlo a ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...