GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Mantova gli ultimi giorni di luglio del 1469, raggiunse il duca Carlo e la sua corte a Bruxelles alla fine di agosto, mettendosi continuare dalle pressioni del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, del quale il marchese Ludovico era all'epoca ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] l'ambasciatore cesareo a Genova Lope de Soria scrisse a Carlo V che il B. era caduto nella trappola tesale da Alessandria 1903, pp. 140, 142; L. G. Pélissier,Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1800), II, Paris 1897, p. 334; C. ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] sta per me manchato, anci procurato con ciascun mio sforzo di adornarlo di virtù et buoni costumi", raccomandandogli di in animo di ripudiare la consorte Caterina d'Aragona, zia di Carlo V - alla Lega di Cognac, nonostante il disastro patito dagli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Bellarmino e S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese, A. Peretti, P. E. Sfondrati, 0. Acquaviva, F. Sforza e A. Facchinetti, tutti su posizioni filospagnole, a impedire l'elezione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] nostalgici della Repubblica ambrosiana, Gerolamo Olgiati, Carlo Visconti e Andrea Lampugnani. Grazie anche di maggior responsabilità, di confermare quel Comune nella fedeltà agli Sforza ed a Milano, ottenendone il riconoscimento di Gian Galeazzo come ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] il B. proseguiva nell'ingrandimento dei suoi possessi, acquistando dagli Sforza nel 1634, non senza esercitare prepotenze verso il venditore, , moglie del B., rimasta a Roma, scriveva al figlio Carlo in Francia il 29 marzo 1646: "... qui il Papa ha ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] della pace di Crépy, stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che Paolo III vi conciliari, nel dicembre 1545, erano presenti solo due prelati francesi.
Gli sforzi del G. andarono a vuoto: al momento del suo richiamo a Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] il governo di Genova (sia pure in nome del re di Francia Carlo VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio che Luigi XI trasferisse al duca di Milano Francesco Sforza, sotto forma di investitura, i suoi diritti su Genova ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] egli ricordato negli Annales. Sotto la pressione militare di Carlo d'Angiò, Isnardo cedette infatti a questo il Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli, a cura di G. Sforza, III, Lucca 1887, pp. 1-10; Annali genovesi di Caffaro e de ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] con l'accordo del 22 dic. 1463 Luigi XI cedette Genova allo Sforza il doge Paolo Fregoso si rifiutò di cedere la città a Milano. si complicava con la cattura della duchessa Iolanda da parte di Carlo il Temerario e gli ordini del duca al D. divennero ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...