DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono di Carlo il Temerario: le commissioni, che il Senato affidò al . stava per mettersi in viaggio, giungeva notizia che lo Sforza stava marciando su Novara: il D. riceveva nuove istruzioni, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] 1471 era, secondo i dispacci degli ambasciatori milanesi allo Sforza, il risarcimento concesso da Lorenzo alla famiglia per averne tenuto (Elam, 1992, p. 64), che venne acquistato da Carlo Borromeo.
Come è ovvio, infine, le conseguenze del 1478 ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , che doveva diventare rottura con la calata di Carlo VIII.
La rivolta contro Ferdinando I dei baroni napoletani 1488, presenziò a Milano alla loro ratifica da parte di Gian Galeazzo Sforza il 5 febbr. 1489.
Durante il soggiorno a Milano il B. tornò ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] che il partito per un Regno dell'Alta Italia sotto Carlo Alberto diviene sempre più forte; e al momento presente v. Indici, II, a cura di G. Macchia, ad nomen); G. Sforza, Esuli estensi in Piemonte dal 1848 al 1859, Modena 1908, passim; C. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] dal marchese del Monferrato e dal re di Francia Carlo VII. Fallito un primo tentativo contro Noli, nel . Fossati, Per le mense dei duchi e delle loro curie (tempo di Francesco I Sforza), in Arch. stor. lomb., LXXXVIII (1963), pp. 256, 266; C. Santoro ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] nel nulla.
Nel 1495 fu concluso tra il papa e Carlo VIII un accordo in base al quale Djem, passò ai Francesi prima del 18 apr. 1499. In tale data infatti il cardinale Ascanio Sforza lo dava in una lettera al fratello Ludovico come quondam.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] española en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin,abad de Nájera,con Carlo I, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I, Milano, Milano 1877, p. 413; L.-G. Pélissier,Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 277, ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] forze aragonesi, esprimeva, più o meno, le stesse sensazioni. Con la discesa in Italia di Carlo VIII il ruolo politico di Caterina Sforza acquista particolare rilievo nel giuoco delle alleanze generali, ed attrae la particolare attenzione di Milano e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] un accordo con gli ambasciatori del re di Francia Carlo VII promettendo la sottomissione di Genova in cambio di aiuti come abbiamo già ricordato, con Drusiana, figlia naturale di Francesco Sforza senza averne figli.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] a persone del luogo.
Nel 1468 la morte del fratello Carlo, che aveva ricoperto ruoli di prestigio nella politica cittadina, , entrato negli appartamenti della moglie del Bentivoglio, Ginevra Sforza, avrebbe ucciso lei e le figlie; un terzo gruppo ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...