GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] un'ambigua manovra politica e fece ritorno a Milano, cercando di ottenere il perdono di Carlo V. Nel frattempo, però, cercò di convincere il duca di Milano Francesco II Sforza a passare nel campo francese.
Nel 1526 il rifiuto di Francesco I di cedere ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] loro il giuramento di fedeltà. La morte del suo capitano, Carlo Della Rocca, provocò tuttavia non pochi rallentamenti nella conquista dell'isola, sulla quale la duchessa Bona Sforza, vedova di Galeazzo Maria, vantava ancora il dominio. Sconfitto e ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] dopo alcuni giorni a Genova si recò a Torino. Il duca Carlo II evitò tuttavia questa volta di farlo ritornare, aspettando il suo Lunigiana, Pisa 1808, pp. 55-59, 148-150; G. Sforza, Ilprincipe Eugenio di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] e dalle ambizioni dei Fieschi, era stata voluta da Francesco Sforza, da poco tempo duca di Milano, desideroso di staccare Genova sotto il dominio francese, il G. avrebbe ottenuto dal re Carlo VII la protezione regia sui suoi domini e, con essa, la ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Casciano 1948, pp. 16-31, 100; Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di Salvatore Contarini…, Roma 1947, pp. 85, 140 s.; C. Sforza, Jugoslavia. Storia e ricordi, Milano-Roma 1948, pp. 200 s.; R. Alessi, Trieste viva, Roma 1954, pp. 69, 95-100, 103 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Genovesi, il F. cedette la città al re di Francia Carlo VII che, divenuto nel 1458 signore di Genova, lo la protezione milanese. Il 17 ott. 1460 vendeva Ameglia a Francesco Sforza e il successivo 20 ottobre riceveva la lettera di nomina a podestà ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Stati di Ludovico e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il dominio personale su tutti i luoghi eventualmente conquistati di denaro; al momento in cui avesse varcato l'Oglio, lo Sforza doveva liberare (come fece, per l'appunto) il D., i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] aveva sposato Caterina Farafalla e ne aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, Giovanni . Garzilli, Napoli 1845, p. 71; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Misc. di storia ital., VII ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] ag. 1526 l'abate di Nájera scrisse a Carlo V che il duca di Borbone, comandante in quel Formentini,Ilducato di Milano, Milano 1877, p. 119; L. G. Pélissier,Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), I, Paris 1896, p. 204; II, ibid. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] Rivoli, egli si dichiarò pubblicamente fautore dello Sforza; cionondimeno - o appunto per questo - , Paris 1896, pp. 567-571; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte e arch. per la prov. di Alessandria, ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...