DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] a settentrione, dal momento che l'autorità del governo degli Sforza era limitata alla Banda di Dentro e anche qui incontrava grosse
Appoggiato, in questa seconda rivolta, da Giudice, figlio di Carlo Della Rocca, e dai più importanti tra i signori d' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] scarcerazione dei prigionieri, fu attribuita già dai contemporanei a Carlo di Rimini. Questi aveva, in effetti, buoni del M. e dei suoi consorti, scese da ultimo in campo Francesco Sforza: forti ormai di una rete di appoggi che toccava alcuni tra i ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] stata chiusa e i dipendenti espulsi per ordine del re di Francia Carlo VIII, irritato dalla politica filoaragonese di Piero de' Medici.
Il ad allora a una stretta e leale amicizia con gli Sforza, ma che, dopo la conquista francese del Ducato di ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Navarra il C. era, con Nicolò Cesi e Alessandro Sforza, aiutante in campo del Farnese, quando con l'esercito di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca di Savoia, Carlo Emanuele I, mentre il Farnese, con una lettera del 2 luglio 1591 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] lasciò la Corsica e si stabilì a Malta presso il fratello Carlo, titolare di una florida casa di commercio. Il '48 in Modena, Firenze 1880, pp. 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol. del 1831 nel Ducato di Modena. Studi e documenti, Roma-Livorno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] se asserisce che ella era parente del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, di cui il F. era consigliere. Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, pp. 164, 167 ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] a Milano, dove si adoperò attivamente per il ritorno degli Sforza: il che gli valse la concessione di una rendita annua ancora vari mandati imperiali per il B.: nel gennaio del 1530 Carlo V, in occasione del suo incontro con il pontefice a Bologna ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] di truppe sufficienti a garantirne la difesa. I suoi sforzi per spingere i Cantoni cattolici a insediare guarnigioni nella Franca a Coira il 16 febbr. 1681, assistito dal figlio Carlo, che qualche anno più tardi sarebbe divenuto suo successore nella ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica a verificare la solidità dei nuovi equilibri politici e a gestire la ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Grifoli da Siena, accusato di segrete intese con Francesco Sforza. Nel 1497 compilava le ultime pagine delle sue specie da parte di Pio II, che moriva in Ancona, la discesa di Carlo VIII per la conquista del reame di Napoli.
Il B. nel redigere le ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...