OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] salotti e i caffè romani di via del Corso, tra cui Scarfoglio, Serao ed Eleonora Duse, un’altra vecchia e cara amica di febbraio di quell’anno in compagnia della nipote Vera, figlia di Carlo, il primogenito. Tra i damaschi e le memorie si consumò ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] intorno alla quale gravitavano Gabriele D’Annunzio, Edoardo Scarfoglio, Giosue Carducci, Francesco Paolo Michetti. L’anno a insegnare alla scuola d’arte di Weimar dal granduca Carlo Alessandro di Sassonia, incontrato a Roma attraverso lo scrittore ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] film in costume, tra i quali Un mare di guai (1939, Carlo Ludovico Bragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, Enrico Guazzoni), sensazionali (ispirato alla vita di Matilde Serao ed Eduardo Scarfoglio), L’affare Montesi (sul caso della ragazza del ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] sia da opinionisti di sponda giolittiana. Scrisse, ad esempio, Carlo Romussi, direttore del Secolo, in una lettera all’amico 1900-1914, Napoli 1976, ad ind.; Id., Il Mattino degli Scarfoglio (1892-1928), Milano 1979, ad ind.; L. Musella, Relazioni, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] i nomi di Carducci, Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio, Giulio Salvadori, Luigi Lodi, Giovanni Alfredo Cesareo, Ugo Fleres, Luigi Capuana, Gaetano Carlo Chelli, Giovanni Verga, Ferdinando Petruccelli della Gattina, insieme alla ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] setta degli spettri (1893), scritto su richiesta di E. Scarfoglio e M. Serao per le appendici del Corriere di . Cfr. inoltre Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, VII, Castelli 2006, ad vocem e A. Di Nallo, Uno scrittore tra ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] del socialismo napoletano, contro il sistema camorristico-clientelare, contro l'affarismo della "triade Casale - Summonte - Scarfoglio", e culminata nella condanna del Casale e nella istituzione della commissione presieduta da G. Saredo, producendo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] in alcune interviste rilasciate in età matura. In particolare descrisse Carlo come un uomo «piccolo, biondo, con gli occhi di un giornalista, figlio di Matilde Serao ed Edoardo Scarfoglio, realizzata a breve distanza dall'abitazione di famiglia ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] n. 197, pp. 238 s.). Conobbe Edoardo Scarfoglio e Gabriele D’Annunzio (Oliva, 1990) e, 14, aprile, pp. 103-106, maggio, pp. 271-287), l’altro analizzato da Carlo Calcaterra (1933). A Minime (1882), l’ode Per la morte di Victor Hugo (1885) ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] non era riuscito a evitare; venne accolto, sulle colonne del quotidiano Il Mattino, da un articolo del direttore Edoardo Scarfoglio che evidenziava la situazione particolare della città e gli consigliava di farsi mediatore fra il popolo e l’autorità ...
Leggi Tutto