Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] rusellana, con quelle di Populonia e di Sovana, fu data al Papa nel 787 da Carlo Magno; dall'862 fece parte dei feudi degli Aldobrandeschi, saccheggiata, pare, dai Saraceni nel 935 fu poi infeudata da Federico II al comune di Siena nel 1243. La ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] il cognato Tommaso d’Aquino, comandò la spedizione contro i saraceni di Sicilia, che, arresisi, furono deportati a Lucera causa di Corradino di Svevia, e furono per questo condannati da Carlo d’Angiò al carcere a vita. Siffridina morì nel marzo del ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] dell’Italia meridionale a rescindere i loro patti con i saraceni e a supportare la politica antimusulmana del pontefice.
Egli era un mese prima, a Ravenna, di fronte al nuovo imperatore Carlo III il Grosso) di restituire al papa tutti i territori ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] secolo da papa Stefano IV a liberare la Corsica dai Saraceni. La gelosia per il cognato Arrigo aveva portato Ghelfuccio a e ad assediare Bastia, mentre il figlio di questo, Carlo, entrò nel territorio cinarchese dove in brevissimo tempo ottenne l ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] la Sricchia mette in relazione con la presenza del Saraceni e con il riaffermarsi della pittura veneziana nel secondo iconografico le orine del dipinto analogo del Commodi in S. Carlo ai Catinari a Roma.
Un dipinto singolare, attribuitogli dallo Zeri ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] ,PP 3d: Acta in causa Literarum Pastoralium Francisci Saraceni Episcopi Lorimensis et Vicarii Apostolici in Imperio Sinarum. V-VI (1987), pp. 6-48; F. D’Arelli, Manuscript Notes of Carli Horatii da Castorano O.F.M. and Francesco da Ottaviano O.F.M. ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] , il disegno degli infissi è raffinato. Giulio Carlo Argan colse l’origine della metodologia di progettazione di con Alberto Breschi, Remo Buti, Paolo Galli, Santi e Walter Saraceni. Savioli seguì l’impostazione preliminare, e poi il cantiere proseguì ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] potentati bizantini di Puglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per le continue scorrerie saracene, chiese e ottenne l'aiuto dell'imperatore Carlo il Calvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido di Spoleto di intervenire ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] le nozze, ma Paolo III si opponeva. Secondo quanto narra Carlo Gualteruzzi in una lettera a monsignor Della Casa, si tenne in Italy, Dekalb, IL, 1992, p. 28; F. Tamburini, Ebrei saraceni cristiani, Milano 1996, ad ind.; R. Zapperi, La leggenda del ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] 28 maggio 1277, per partecipare alla guerra contro i Saraceni. Successivamente, quando il 30marzo del 1282 Pietro III invitò -dicembre del 1282 il C. avviò le prime trattative con Carlo d'Angiò dopo l'intervento aragonese in Sicilia, e, secondo ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...