NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] dal 1103 il conte Enrico di Portogallo e nel 1113 il vescovo di S. Jago ricorrevano ai Genovesi per combattere i Saraceni. È noto poi che alcuni stati ricorsero a Genova per organizzare la loro difesa marittima: così Benedetto Zaccaria fu ammiraglio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] del regno, codificazione delle consuetudini della capitale, espulsione dei Saraceni da Lucera, introduzione dell'arte della seta. Quest'ultimo tentativo, fatto al termine del regno di Carlo, riuscì vano, per lo stato in cui giacevano l'agricoltura ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] le più antiche si possono citare quelle di Arpino e di Segni (P. Saracena), mentre più recenti sono quelle di Ferentino (P. Sanguinaria e P. di , ascritta al monaco Eginardo, il biografo di Carlo Magno (ne abbiamo soltanto incisioni del Mabillon), ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] del ricamo ebbe un centro in Italia a Palermo dove i Saraceni fondarono, come era uso costante delle corti sassanide, bizantina e Borgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere fiamminghe importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel 1430 Filippo il Buono ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] 960) vi ebbero un riflesso, con lo stanziamento di colonie saracene al tempo delle lotte fra Ugo di Provenza e Berengario II per opera del clero milanese, che, sulle orme di S. Carlo Borromeo, poteva vantare due centri di studio, ad Ascona col ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] soppressa col 30 maggio 1836, per un editto del re Carlo Alberto del 30 marzo 1836. Le rimanenze di quella carta di Terraferma del re di Sardegnal... 1817-36, Torino 1914; G. Saraceni, Le tredici isole dell'Egeo italiano e la filatelia, Roma 1915; E ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] nell'assistenza spirituale dei soldati, specie durante le spedizioni contro i Saraceni e i Turchi, a Lepanto, ad Albareale con S. Lorenzo Finucci da Pistoia (1570), Pietro Trigoso (1593), Carlo Tricassino (1681), Bartolomeo de Barberiis e Tommaso da ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] e che si afferma anche nel Mezzogiorno probabilmente attraverso maestri saraceni cui son dovuti molti degli oggetti del tesoro dei re maggior pregio ci è ancora attestata dalla coppa d'oro di Carlo VI con storie di S. Agnese (Londra, British Museum). ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] scopo archeologico cominciarono verso gli inizî del secolo passato per opera di Carlo Fea (1801), e si svolsero fra l'arco di Settimio Severo fuggiti dalla Sicilia sotto l'incalzare delle orde dei Saraceni; sul pronao essi fondarono la loro chiesa e ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] cui si svolse la Chanson de Roland, nella quale quell'episodio è fuso con la grande invasione saracena di 15 anni dopo, Orlando vien fatto parente di Carlo, lo scacco francese viene attribuito all'opera di un traditore e la vittoria attribuita non ai ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...