LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] al suo episcopato.
Alla morte dell'imperatore Carlo III il Grosso (888), con l' p. 788; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, p. 271; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, p. 61; C. Cantù, Storia della città e della diocesi ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] è rappresentata dalla volta della navata della chiesa di S. Carlo a Chiuro, opera firmata e datata 1767.
La decorazione divisa nelle arti,e nelle lettere ill., Modena 1784, pp. 65 s.; G. Rovelli, Storia di Como, III, 3, Como 1803, p. 177; S. Monti ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] Volta vinse una borsa di studio al collegio Borromeo di Pavia e nell’università della medesima città, dove insegnava il cugino Carlo Somigliana, conseguì la laurea in matematica nel 1898. Non è noto quando si accese in lui l’interesse per gli studi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Maria Maggiore per oltre quarant’anni e cugino di Pietro Rovelli, violinista fra i più rinomati della prima metà del secolo in Italia. Morì il 18 luglio 1901 nella villa del genero Carlo Lochis alle Crocette di Mozzo, nei pressi di Bergamo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] di morte (Venezia, 25 agosto 1791), dal quale risulta anche il nome del padre, Carlo.
Doveva essere originario della città o del Regno di Napoli: nella scarsa documentazione a lui riferita l’epiteto «napoletano» accompagna spesso il cognome, dato ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] privilegiare lo stile déco costituito da complicati e fantasiosi rovelli grafici. In questa direzione realizzò Il gallo ( in Commentari, n.s., XVII (1966), p. 182; R. Rizzarda, Carlo Rizzarda, fabbro maestro, Feltre 1967, pp. 114 s.; R. Bossaglia - A ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] bresciano Giovanni Antonio Fenaroli, che fu gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, a Napoli).
Negli anni romani Stampa si avvicinò diocesi, Modena 1784, pp. 24 s., 64 s., 225, 256 s.; G. Rovelli, Storia di Como, III, 3, Como 1803, p. 172; G.A. ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] I-II, Milano 1948; il ricordo del suo allievo Carlo Morandi apparso in Nuova Rivista storica, 1950, vol. 34, in Rivista storica italiana, 1958, vol. 70, pp. 620-622; E. Rovelli, E. R., in Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como, ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] contrada S. Paolo 25 (oggi via Rovelli 37).
Il soprannome Ajutantini deriverebbe dall’ 4 uscirono a Parigi per la Typographie de la Syrène dell’editore Nicolas-Raphaël Carli, che aveva già pubblicato varie opere di Rolla: la datazione, tra il 1806 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] nell'impresa di Laveno. Il B. e il Rovelli, allora, raggiunsero Garibaldi a Induno persuadendolo a difendere operaio.
Fonti eBibl.: G. B., 1848-1870. Ricordi, Como1884; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, IV, Milano 1956, pp. 329, ...
Leggi Tutto