• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [22]
Storia [8]
Letteratura [6]
Musica [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Economia [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]

GIOVIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico. La famiglia vantava illustri tradizioni [...] l'istitutore dei suoi figli); Notizie di Giuseppe Rovelli all'egregio conte Cerati (ibid. 1813); infine, opere di U. Fosco-lo, Epistolario, I-V, a cura di P. Carli, Firenze 1949-56, ad indices (anche per i numerosi altri componenti della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Marina Raffaeli Cammarota Giuseppe Scichilone Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] A Sermoneta intanto, con la collaborazione degli architetti Breccioli e Rovelli, era impegnato in grandi lavori di restauro dei muri ancora perfezionato e il ritorno sul trono inglese di Carlo II costituiva un elemento di tensione da parte francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RODRIGO PONCE DE LEÓN – SAN FELICE CIRCEO – REGNO DI SICILIA

RADELCHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADELCHI I Vito Loré – Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] che lo aveva preceduto e che continuava a Salerno con Siconolfo» (Rovelli, 2013, p. 73). Radelchi provò subito a ridurre la portata » dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III «il grosso» (774-888), in Atti del III ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III «IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – EMIRATO DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADELCHI I (1)
Mostra Tutti

QUARANTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTINI Valentina Nava – Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] cui il palazzo risultava di proprietà del marchese di Castelrodrigo Carlo Omodeo, affittato in parte a uffici camerali e in fu mandato a Como come perito in occasione di un’esondazione del lago (Rovelli, 1803, pp. 75-78; Gatti Perer, 1966, p. 509). ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOACCHINO BESOZZI – BERNARDINO FERRARI – TEATRO ALLA SCALA

MOCCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCCHETTI, Francesco Marica Roda – Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro. Compiuti gli studi umanistici e [...] delle opere del maggior poeta comasco del secondo Settecento, Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico, morto a Napoli nel 1796 1927, pp. 2, 22, 24, 30, 55, 138, 220; L. Rovelli, La società comasca ai tempi di Volta, in Como ad A. Volta nel secondo ... Leggi Tutto

IMBONATI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giuseppe Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri. La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] due figli naturali, legittimati l'8 ott. 1649, di Carlo Antonio (1604-82, marito della sterile Giulia Odescalchi, . Balestrieri, R. Fuentes, A. Avignoni, G.A. Irico e G.P. Rovelli. Ma la lista dei membri recava nomi anche più illustri: da G. Parini ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – MARIA GAETANA AGNESI – GIUSEPPE PARINI – GIURISPRUDENZA – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Milano, I,Firenze 1890, p. 266; C. Merkel, La dominazione di Carlo I di Angiò in Piemonte e in Lombardia e i suoi rapporti con il 1260, in Arch. stor. lomb., LXXXVII (1960), p. 149; L. Rovelli, Storia di Como, I,Milano 1962, pp. 217 ss.; T. O. Negri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALINI, Francesco Chiara Piola Caselli – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] (tra i quali Alcune considerazioni ad una nota di Mons. Carlo Romanò, s.l. s.d. [Capolago 1845]), un 1947; E. Michel, Esuli italiani in Egitto. 1815-1861, Pisa 1958; L. Rovelli, Storia di Como, III, Milano 1963; G. Martinola, Aggiunte e inediti per ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY PROSPER ENFANTIN – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – ALESSANDRIA D’EGITTO – STEFANO FRANSCINI

DUGNANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGNANI, Giacomo Nadia Covini Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Milano: Venezia occupò Lodi e Piacenza; il duca Carlo d'Orléans, Asti (25 sett. 1447). Anche il Argelati, Biblioth. script. Mediol., II, 2, Mediolani 1745, coll. 1778 ss.; G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 564; A. Pezzana, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Giovanni Antonio Massimo Carlo Giannini – Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] Lodi e prender parte a un’ambasceria municipale a Carlo V. Inoltre egli fu in corrispondenza con numerose 638; G.A. Volpi, Carminum libri quinque, Patavii 1742, pp. 219-256; C. Rovelli, Storia di Como, III, 2, Como 1803, pp. 289-296; C. Cantù, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali