• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [23]
Storia [8]
Letteratura [8]
Musica [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Economia [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [2]

MAZZUCOTELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCOTELLI, Alessandro Rosanna Ruscio – Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] privilegiare lo stile déco costituito da complicati e fantasiosi rovelli grafici. In questa direzione realizzò Il gallo ( in Commentari, n.s., XVII (1966), p. 182; R. Rizzarda, Carlo Rizzarda, fabbro maestro, Feltre 1967, pp. 114 s.; R. Bossaglia - A ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAN PELLEGRINO TERME – CITTÀ DEL MESSICO – NEORINASCIMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCOTELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

STAMPA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Giuseppe Maria Simona Negruzzo – Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] bresciano Giovanni Antonio Fenaroli, che fu gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, a Napoli). Negli anni romani Stampa si avvicinò diocesi, Modena 1784, pp. 24 s., 64 s., 225, 256 s.; G. Rovelli, Storia di Como, III, 3, Como 1803, p. 172; G.A. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

ROTA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Ettore Frédéric Ieva – Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante. Dopo aver [...] I-II, Milano 1948; il ricordo del suo allievo Carlo Morandi apparso in Nuova Rivista storica, 1950, vol. 34, in Rivista storica italiana, 1958, vol. 70, pp. 620-622; E. Rovelli, E. R., in Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – FERROVIE DELLO STATO – CARLO MARIA CIPOLLA – ALESSANDRO MANZONI – CORRADO BARBAGALLO

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] contrada S. Paolo 25 (oggi via Rovelli 37). Il soprannome Ajutantini deriverebbe dall’ 4 uscirono a Parigi per la Typographie de la Syrène dell’editore Nicolas-Raphaël Carli, che aveva già pubblicato varie opere di Rolla: la datazione, tra il 1806 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Dante Severin Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] nell'impresa di Laveno. Il B. e il Rovelli, allora, raggiunsero Garibaldi a Induno persuadendolo a difendere operaio. Fonti eBibl.: G. B., 1848-1870. Ricordi, Como1884; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, IV, Milano 1956, pp. 329, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Enrico Renato Ricco POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli. Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] tre anni più tardi sposò Ida de Martini, sorella di Carla, che l’anno precedente era diventata moglie di Toscanini. Agli di Niccolò Paganini; 12 Capricci, op. 3 e op.5 di Pietro Rovelli) e francesi (24 Studi, op. 4 di François Alday; 24 Capricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM QUANTZ – MICHELANGELO ABBADO – CASALE MONFERRATO – ARTURO TOSCANINI – LEONE SINIGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Enrico (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Camillo Susanna Peyronel Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI. "Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] egli riceveva nel 1533 altri 400 ducati. Dopo la morte del fratello Carlo, avvenuta nel 1537, il B. aspirava a sostituirlo nella carica di originale, proprietà della famiglia Borromeo, pp. 56 ss.; R. Rovelli, Storia di Como, Como 1803, III, 2, pp. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABò SILORATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABò SILORATA, Pietro Giovanni Ponte Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] continuato nel frattempo a scrivere versi d'occasione, religiosi e patriottici. Con F. Rovelli aveva stampato a Torino, nel 1868, una Biografia di Re Carlo Alberto, saggio di una storia delle nostre legislature parlamentari; in Roma pubblicò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLTRONIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLTRONIERI, Alberto Renato Ricco POLTRONIERI, Alberto. – Nato a Milano il 9 novembre 1892. Violinista, si diplomò brillantemente nel 1913 sotto la guida di Gerolamo De Angelis, a sua volta allievo [...] al pianoforte e Arturo Bonucci al violoncello. Con Carlo Vidusso e Benedetto Mazzacurati formò inoltre il Nuovo Trio violon di  Pierre Gaviniès, 12 Capricci per violino di Pietro Rovelli, 42 Studi per violino di Rodolphe Kreutzer, 30 Capricci per ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO CAVALLINI – ARRIGO PELLICCIA – ALFREDO CASELLA – ANTONIO BAZZINI – ARTURO BONUCCI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali