PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] ai meriti. La stessa situazione si registrò per il San Carlo, per il Comunale di Firenze e per le maggiori ribalte ). In concerto – per es. per i famosi Martini & Rossi – cantò spesso anche pagine di forte intensità lirica da opere mai ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] 1791 a Madrid, teatro de Los Caños, e a Napoli, teatro S. Carlo, 4 nov. 1793. Dal 1781 al 184 l'A. compose opere per in Italia, per incompatibilità con il direttore del teatro spagnolo, Domingo Rossi.
Dal 1793 al 1801, l'A. fu a Venezia, Palermo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] ’unica, se non si considerasse il breve opuscolo Carl’Ambroeus, Milano 1840), Poesie milanesi ed italiane (Firenze) della Accademia dei filodrammatici di Milano, succedendo a Vincenzo De Rossi che l’aveva diretta per un solo anno. Mantenne il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] a Roma, dove conobbe il suo editore, G. G. De Rossi, che dal 1672 aveva cominciato a pubblicargli i disegni.
A questo componimenti d'Arcadi per l'esaltazione alla Sacra Porpora del Cardinal Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze... (Roma 1747)e il t. XI ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Presepe in S. Angelo e altra Natività, eccellente, in S. Carlo; due tele con la Adorazione dei Magi e la Circoncisione nella , probabilmente all'inizio del Seicento.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi dei Bresciani illustri, Brescia 1620, cc. 194, 505 ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] sodale di Annibaldo da Ceccano nell’opposizione armata a Carlo d’Angiò). Potrebbe essere proprio questa la fonte alla in Studi Romani n. LV (2007), pp. 78-108; G.M. De Rossi, Fossanova e San Tommaso. Sulle orme di San Tommaso d’Aquino a Fossanova. ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] edizioni pratiche di 31 Sonate per fortepiano di Domenico Cimarosa (in collaborazione con Carlo Bruno, Milano 1971-72), di sei Sonate per clavicembalo di Lorenzo de Rossi (Milano 1960) e del Concerto in Si bemolle di Pietro Domenico Paradisi (Milano ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] 'estero. L'uso di lacche, mutuato dal Veronese, la dialettica dei rossi e dei neri, già cara a F. Ruschi, il lume radente , sono state tradotte a stampa: quattro da L. Heckenauer (Carlo Iarca,Giovanni Sagredo,Luigi Otellio,Autoritratto del B.), da D. ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] atti (Parma, Teatro Regio: rappresentato da C. Caracciolo); il 10 marzo 1865 gli riuscì di far rappresentare da E. Rossi, al Teatro Gerbino di Torino, Il Boccaccio a Napoli,cinque atti in versi, presto abbandonato, nonostante costituisca un discreto ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] morte di Lorenzino dei Medici e, per casa De Rossi di Pistoia, una gustosa Danza della prima giornata 'I.R. Palazzo Pitti dal prof.G. B., Firenze 1836; O. Raggi, Ingresso di Carlo VIII in Firenze. Quadro del prof. G. B., in L'Arte ital.,II (1836), ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...