GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , a parte un soggiorno in Italia nel 1818, anno in cui furono rappresentate al S. Carlo di Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La rosa bianca e la rosa rossa (F. Romani; 26 dicembre).
Nel 1819 il G. si recò a Parigi, dove pare avesse ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] i recitativi e tutta in lingua, che debuttò nel 1853 al Carlo Felice di Genova (un’altra revisione con un nuovo finale venne di composizione nel 1869. Alla fine fu scelto Lauro Rossi, che ricopriva analogo incarico a Milano.
Gli ultimi lavori ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] di Giustizia e libertà (GL) a Subit in Friuli con Carlo Comessatti, Alberto Cosattini e altri (sull’esperienza scrisse: Le studi Piero Gobetti di Torino; tra le carte di Ernesto Rossi negli Archivi storici dell’Unione europea di Firenze; nell’archivio ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] ottobre 1915, nacque la figlia Vittoria (1916-1985). Durante la guerra Serafin proseguì l’attività al Dal Verme di Milano e al Carlo Felice di Genova, e nel 1917 debuttò in Spagna. Fece ritorno alla Scala nel 1918 con quattro prime assolute, fra le ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] e il 1939 – mentre montava La fossa degli angeli di Carlo Ludovico Bragaglia, Stasera alle 11 di Oreste Biancoli, La principessa Piccoli naufraghi di Flavio Calzavara e Il ladro di Anton Germano Rossi – inseguì, con l’amico Luchino Visconti, il sogno ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] , Lis Gauty, La chalande qui passe, interpretata anche da Tino Rossi e, sempre a Parigi, fondò la filiale francese della sua casa secondo posto con Palummella swing, cantata da Giacomo Rondinella, Carla Boni e Gino Latilla. Nel 1961, infine, partecipò ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] presto orfano del padre, e la madre si risposò con l'ingegnere Carlo Santini, patriota ed ex garibaldino, che, trasferitosi a Roma nei primi anni del '70 per dirigervi lavori edili, vi portò la famiglia. Scolaro irrequieto, il C. entrò nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] da Viggiù, per la costruzione di una nuova "caleria" a S. Carlo al Corso (Not. Capitolini, off. 19, vol. 109, c. anche per gli altri membri della famiglia), 24 s., 96; E. Rossi, Le statue di Alessandro Farnese e Marc'Antonio Colonna in Campidoglio, in ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Braida, frazione di Sassuolo, presso il collegio di S. Carlo, dove rimase fino al 1960, quindi si stabilì a Modena grazie al servizio sul cimitero di Modena progettato da Aldo Rossi, commissionato da Vittorio Savi per la rivista Lotus international; ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] Luchino Novello, suo cugino; tra gli altri, vi erano anche Giovanni della Rocca da Pisa e Beltrando Rossi da Parma, ai quali Carlo Visconti aveva dato l’incarico di sposare a suo nome Margherita Lusignano.
Lasciata Ferrara, Valentina fu condotta nei ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...