D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] Il D. fu primogenito dei loro cinque figli (Federigo, Carlo, Teresa sposata Mazzetti di Pietralata, Clotilde moglie di Antonio nei disordini seguiti all'uccisione dello studente Paolo Rossi. Il fallimento della riforma universitaria rese ancora ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] della plastica emiliana cinquecentesca, il gruppo fu ritenuto da Carlo Cesare Malvasia (1686, p. 241) opera di esso in materiale fittile, installato sul pilastro che divide le cappelle Rossi e Ghiselli in S. Petronio.
Il sarcofago, col gisant, è ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di fruire degli insegnamenti che il Tallone impartiva» – e Carlo Carrà – «quello che massimamente ancora oggi dopo più di 200 anni dell’Accademia Carrara (1796-1996) (catal.), a cura di F. Rossi, Bergamo 1996, pp. 80-99; E. Lunardelli, C. T.: gli ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] ., Due opere di I. S. e la decorazione della cappella della Beata Vergine in S. Carlo al Corso a Roma, ibid., XXXI (1980), 359-361, pp. 60-69; O. Rossi Pinelli, Artisti, falsari o filologhi? Da Cavaceppi a Canova, il restauro della scultura tra arte ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] da una lettera scritta da Carlo Antonio Rossi il 28 marzo 1711, in cui Domenico Rossi e i suoi «camerati» delle comunità di Fietta e di Paderno, Asolo 1999, pp. 416-418; P. Rossi, Per il catalogo delle opere veneziane di G. T., in Arte documento, 1999 ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] preferito agli altri due pittori proposti G. Starace e G.B. De Rossi. Tra il 1767 e il 1770 lavorò a due "vani del Antonio da Padova e s. Gennaro e una Vergine con i ss. Anna, Carlo Borromeo e Girolamo, firmata e datata 1773. Tra il 1774 e il 1782 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] il C. difese in processo, insieme con Carlo Avati, i dirigenti della consociazione romagnola accusati Partito d'Azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano, Giustizia e Libertà e il Partito d'Azione, Bologna ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] di Macerata (1769-1774; ora intitolato a Lauro Rossi), Morelli avviò quell’attività progettuale in ambito teatrale che per il progetto della nuova sagrestia vaticana (vinto da Carlo Marchionni) ed eseguì alcuni gli studi per dare sistemazione ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] di lui.
Dopo essersi diplomato a Ivrea presso il ginnasio-liceo Carlo Botta, tra il 1882 e il 1886 frequentò i corsi Università di Perugia 25 aprile 1984, a cura di S. Caprioli, L. Rossi, Perugia 1985; N. Bobbio, L’ombra di F. R., in Nuova antologia ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] primo da Giorgio Graziani (1621, 1823), e ripresa poi da Carlo Ridolfi (1648, 1914, p. 142) e da molta letteratura impedì di continuare a lavorare per Venezia: il Passaggio del Mar Rosso e il Cristo al Limbo, oggi alle Gallerie dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...