• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3346 risultati
Tutti i risultati [3346]
Biografie [1587]
Storia [551]
Arti visive [471]
Religioni [253]
Letteratura [235]
Musica [177]
Diritto [140]
Diritto civile [81]
Temi generali [69]
Economia [63]

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. È posta a 18 m. s. m. ed occupa il centro della pianura cilicica, oggi conosciuta col nome di Ciukur Ovà, formata dalle alluvioni del Saiḥūn e del Giaiḥūn Irmaq. L'abitato è in parte adagiato sopra ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti

CAPPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] , con strascico assai lungo: questa cappa è chiamata "cappa magna"; i vescovi l'hanno di color violaceo, i cardinali rosso scarlatto, ed è allora chiamata la "porpora" ma se questi prelati appartengono a uno dei grandi ordini religiosi, il colore ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – PIROSCAFI

CAMPANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] bronzo ricco di stagno, per ottenere un miglior suono e un bel colore del metallo: un campanello in oro era nel tesoro di Carlo V. La forma più comune fu in principio quella troncoconica; ma se ne conoscono anche di cilindrici, svasati alla base, di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROCALAMITA – TRASFORMATORE

CASSETTONE o lacunare

Enciclopedia Italiana (1931)

Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione ispirata dall'arte, ma semplicemente il risultato dell'incrociarsi dei travi; quasi contemporaneamente però nacque il bisoqno di predisporre i travi di copertura dell'ambiente in modo da ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ALFONSO D'ARAGONA – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o lacunare (1)
Mostra Tutti

CIUVASCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. Attualmente comprende 4 distretti, con una superficie di 18.300 kmq. circa. Essa forma come un triangolo fra il Territorio autonomo dei Ceremissi, la Repubblica dei Tatari e il fiume Sura, affluente ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – ALFABETO CIRILLICO – NIŽNIJ NOVGOROD – CRISTIANESIMO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUVASCI (1)
Mostra Tutti

BARBAROSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] munizioni diventando il più terribile corsaro della Barberia. Nel 1533 Solimano, che abbisognava di una potente flotta da opporre a Carlo V e agli altri principi cristiani, conferì a Khair ad-dīn la carica di Qapūdān pāshā o Qapūdān-i deryā "capitano ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ARIADENO BARBAROSSA – INFLUENZA SPAGNOLA – CAVALIERI DI RODI – ISOLA DI GERBA

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] e vi ebbero un grande Serāy (palazzo); Solimano I vi ricevette un'ambasciata di Ferdinando, duca d'Austria, fratello di Carlo V e aspirante al trono ungherese. Anche Amasia, come tante città dell'Anatolia, è famosa per la munita fortezza interna o ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

AGOULT, Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] si divise. Ammiratissima nell'alta società e bene accolta anche alla corte di Carlo X, aperse a Parigi un salotto, che fu tra i più brillanti , Parigi 1862): a Torino fu rappresentato, da Ernesto Rossi, il suo dramma Jeanne d'Arc (Parigi 1857). Dall ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FERDINAND HILLER – HANS VON BÜLOW – ÉMILE OLLIVIER – DANIELE MANIN

RASTATT

Enciclopedia Italiana (1935)

RASTATT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo MORANDI Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] nel 1689) fu diretta dall'architetto italiano Domenico Egidio Rossi. Nel 1714 Rastatt fu sede del congresso che ristabilì impero, e pose fine alla guerra di successione di Spagna. Carlo VI imperatore non aveva aderito alla pace di Utrecht e aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASTATT (1)
Mostra Tutti

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte di Carlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Medioevo, in Boll. stor. per la prov. di Novara, I (1917); T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I, in Bibl. Soc. stor. sub., LXXXII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 335
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali