ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] Morandi, segretario, a sua volta, dell’imperatore Carlo IV di Boemia.
Quando Innocenzo VI, da Avignone Signori di Forlì, Faenza 1955, pp. 54-56, 60 s., 99; A. Campana, Rossi, Checco di Meletto, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1970, pp. 1044 s.; A. ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] nel 1939 fu Teseo nella Fedra di Pizzetti, Pizarro nel Fidelio.
In quegli stessi anni Rossi Morelli comparve regolarmente sulle principali ribalte italiane. Fu al San Carlo di Napoli nel 1929 (Tosca), 1931 (Louise), 1932 (La fanciulla del West, La ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] il 1165, inducono a concludere che esisté un solo Carlo vescovo di Torino dal 1147 al 1169.
C. fu n. 20, pp. 196 s.; 24, pp. 200 s.; 25, pp. 201 s.; Il Libro Rosso del Comune di Chieri, a cura di F. Gabotto-F. Guasco di Bisio, Pinerolo 1918, n. 1, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] verso gli indirizzi del presidente generale dell’Azione cattolica Luigi Gedda, Rossi, su indicazione di Paoli, fu chiamato nel 1952 a sostituire alla presidenza Carlo Carretto, indotto alle dimissioni. Il nuovo presidente rilanciò la riflessione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] della città.
Fonti e Bibl.: L’intera documentazione relativa alla vita e all’impegno di Cristina Rossi è conservata nell’Archivio privato Carlo Romussi di Milano, nella sezione Archivio di famiglia - Carte della famiglia Lazzati (II, 1), dove si ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] erano chiare le intenzioni del re, specialmente riguardo al figlio Carlo, che avrebbe dovuto installarsi stabilmente in città. Le trattative intercorse diedero i frutti sperati: i Rossi si allontanarono dalla politica del Bavaro e rimisero nelle mani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] 129-135); P. Rossi, Come fu che A. R., nel 1953, portò a Milano «Guernica» di Pablo Picasso, in Il presente si fa storia..., a cura di C. De Carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 331-335; A. Cittera, in L’arte moderna in Intesa Sanpaolo. Protagonisti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] impostazione generale in cui il tema specifico era inserito. Scriveva infatti Rossi nell’introduzione: «Non si è giammai cercato di trovare ne legislativa della Repubblica napoletana. Non a caso, Carlo De Nicola (1906), parlando della sua esecuzione, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] , dopo la demolizione della chiesa nel 1617, in S. Carlo ai Catinari.
Tenne relazioni con amici potenti, che spesso ospitò Pavia 1971. Si vedano inoltre M.C. Basteri, La Rocca dei Rossi a San Secondo, Parma 1995; M. Benuzzi, L’insegnamento della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] . Dal 1922 Rossi iniziò a collaborare con l’Istituto per l’Oriente, fondato nell’anno precedente da Carlo Alfonso Nallino, del fascismo, con i cui istituti coloniali e scientifici Rossi aveva collaborato, non ne interruppe la direzione di Oriente ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...