• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3346 risultati
Tutti i risultati [3346]
Biografie [1587]
Storia [551]
Arti visive [471]
Religioni [253]
Letteratura [235]
Musica [177]
Diritto [140]
Diritto civile [81]
Temi generali [69]
Economia [63]

ROSSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ernesto Cecilia Carponi – Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] dopo avervi debuttato nella parte del Barone nel Ventaglio di Carlo Goldoni, e in quella di Paolo in Francesca da stato di Modena. Nel 1867, Fanny Sadowsky invitò la compagnia di Rossi a recitare per un anno al decaduto teatro del Fondo di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

ROSSI-LANDI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LANDI, Ferruccio. – Roberto Gronda Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger. Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] correnti d’arte nell’opera di Anatole France (relatore Carlo Cordié e correlatore Antonio Banfi), un lavoro che gli 1953, pp. 13 s.). Una prospettiva, dunque, che consentiva a Rossi-Landi di fare i conti con le più avanzate correnti del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LUDWIG WITTGENSTEIN – CIRCOLO DI VIENNA – GIAMBATTISTA VICO

ROSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giovanni Gianluca Della Maggiore – Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani. Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] , con due figli in tenera età (il fratello Carlo era nato nel 1884), lasciò Parigi per trasferirsi nella casa paterna a Tronzano Lago Maggiore. Terminate le elementari, seguendo le orme del fratello, Rossi entrò nel 1896 nel collegio dei barnabiti a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – GIACOMO RADINI TEDESCHI – TRONZANO LAGO MAGGIORE – ANDREA CARLO FERRARI – JOHANNES WILLEBRANDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Rolando Fabrizio Pagnoni – Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II). Esule [...] . Dall’alleanza con il re di Boemia, i Rossi ottennero, il 5 marzo 1331, il titolo comitale e varie giurisdizioni in territorio parmense (Dumontel, 1952, p. 73). Rolando fu molto vicino a Carlo, figlio di Giovanni, che accompagnò spesso in viaggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – UBERTINO DA CARRARA – AZZO DA CORREGGIO

ROSSI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nunzio Gianluca Forgione ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] -24, 56-72 figg. 6-22). Le pitture, siglate (Petrelli, 1988, p. 239), sono riferite da Carlo Celano (Notitie del bello, 1692, 2009, p. 62) a «un tal Nuntio Rosso napoletano, che le dipinse in età di 20 anni», ovvero probabilmente nel 1646, anno del ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FRANCESCO FRACANZANO – BERNARDO DE DOMINICI – NICOLA MALINCONICO – TERREMOTO DEL 1908

ROSSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Paolo Gian Paolo Trifone ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] Croce ne lodò il «serio sentimento morale» (Recensione a P. Rossi, Scetticismo e dogmatica nel diritto penale, in La critica, 1938, vol , nel 1950 curò la raccolta di alcuni scritti di Carlo Cattaneo: La società umana (Milano) e L’insurrezione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Paolo (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] parte de le terre de l’episcopato di Parma soggette a i Rossi et a più altri». La famiglia si stabilì «in domo laborerii pp. 196-200 (in partic. p. 197); G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 438-440 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – FRANCESCO DANDOLO

ROSSI, Roberto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Roberto Luca Ruggio de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino. Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari, Giannozzo Manetti e Carlo Marsuppini. Bruni, invece, lo annoverò, con desume chiaramente dai vv. 9-10 del sonetto scritto dal signore di Pesaro a Rossi: «quella amistà, la qual per carmi / più volte mostrata m’hai» ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

ROSSI, Leonardo da Giffoni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni Maurizio Ulturale ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] Con la deposizione di Giovanna I da parte di Urbano VI e la conquista di Napoli da parte di Carlo III di Durazzo, nel settembre 1381 Rossi fu costretto (con altri ecclesiastici, tra cui il cardinale Giacomo d’Itri) dal cardinale Gentile de Sangro a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – ORDINE DEI MINORI – LUIGI I D’ANGIÒ – TERRA DI LAVORO

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella Gabriele Scalessa – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] alle inglesi e alle francesi. Lo scritto, in cui Rossi menzionava alcune letterate contemporanee (fra cui se stessa), esempi di Portoria), Alla Repubblica di San Marino; carmi storici: Carlo V in Italia, Alle ceneri di Napoleone; carmi funebri: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 335
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali