NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] di cui facevano parte, tra gli altri, Giacomo Stellini, Carlo Lodoli e Francesco Algarotti, nonché, tra i patrizi più giorni la fine della Repubblica aristocratica.
Scritti editi: Nozze Rosselli-Modena (Dalla relazione di un viaggio a Corfù scritta da ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] architetti, e La corona di casa Savoia, uscite a Firenze nel 1887); ricerche d'archivio (Ricordanze della nobile famiglia Rosselli - Del Turco tratte dai suoi archivi, ibid. 1890); redazioni di testi scolastici (La vita di Vittorio Emanuele II re ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino Pollini e Carlo Emilio Rava firmò il primo documento del razionalismo del progetto, Cremona 2004; A. Terragni - D. Libeskind - P. Rosselli, Atlante T.: architetture costruite, Milano 2004; E. Mantero, Civiltà di T ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e il 1925 si impegnò attivamente in difesa della democrazia contro il fascismo, trovando consonanza in G. Faravelli, C. Rosselli, G. Saragat, con i quali si incontrò più volte, promuovendo numerose iniziative. Subito dopo il rapimento di Matteotti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] 1932, Morandi chiese la tessera, che gli fu negata a causa, fra l’altro, dei suoi rapporti con Nello Rosselli. Ne seguì un’inchiesta, conclusa positivamente nel 1934. L’incidente dovette avere conseguenze sull’atteggiamento di Morandi, avviandone una ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] , da lui poi affettuosamente ricordati in più occasioni come ‘Filippo’ e ‘la signora Anna’, i fratelli Carlo e Nello Rosselli, abituali frequentatori dei Treves, lo zio materno Alessandro Levi, illustre filosofo del diritto, cui Treves fu assai ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] All'opera parteciparono l'architetto Giulio Parigi e, fra i pittori che dipinsero la facciata prospicente la piazza, il Passignano, il Rosselli, Giovanni da San Giovanni, Ottavio Vannini e Fabrizio Boschi.
Poco prima della morte, nel marzo 1630, il D ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] seguito, nacquero Pasquale (Napoli, 1796-1797) e Carlo (Napoli, 16 dicembre 1798 - Castellammare di Stabia, Sullo stesso ruolo durante il governatorato inglese della Sicilia: J. Rosselli, Lord William Bentinck e l’occupazione britannica in Sicilia. ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] II, Lisboa 1981, pp. 892-894, 930-933; Il Teatro di San Carlo, a cura di R. Ajello et al., II, La cronologia 1733-1987, major contemporaries, New York 1990, pp. 576 s., passim; J. Rosselli, Il cantante d’opera. Storia di una professione (1600-1990), ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] !, Torino 1981, ad Indicem; D. Rubboli, Ridi pagliaccio, Lucca 1985, ad Indicem; J. Rosselli, L'impresario d'opera, Torino 1985, p. 209; Id., Artisti e impresari, in Il teatro S. Carlo, Napoli 1987, I, p. 44; R. D. Benedetto, L'ultimo trentennio dell ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...