SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] con Gramsci», contrapponendo l’intellettuale torinese a CarloRosselli e al suo socialismo liberale, in una Sanctis prese corpo nell’edizione Einaudi delle opere, promossa da Carlo Muscetta, alla quale Sapegno collaborò con le introduzioni al Saggio ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] , di un partigiano comunista, Leonida Bongiorno, che aveva combattuto nella Resistenza francese e il cui padre aveva aiutato CarloRosselli a fuggire dall’isola.
Quella relazione è documentata da molte lettere in inglese e francese e da alcune foto ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] Salvemini, e in quello stesso anno, dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti, seguendo l’esempio di Salvemini e CarloRosselli, s’iscrisse al Partito socialista unitario. Nel gennaio 1925, da poco entrato all'Università, fu picchiato dai fascisti ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] soggiorni a Parigi gli consentirono di introdursi presso gli antifascisti esuli (in alcune occasioni incontrò anche CarloRosselli) e a Torino intrattenne rapporti con i giovani intellettuali aderenti al gruppo di Giustizia e Libertà (Pitigrilli ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] , appena dopo il delitto Matteotti (1924), al Partito socialista unitario, insieme a Gaetano Salvemini, Piero Jahier e CarloRosselli. Nel 1926 tornò a scrivere per Il Lavoro di Genova come corrispondente dal Belgio. Le precarie condizioni lavorative ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] ).
Fonti e Bibl.: G. Bianco, Chiaromonte-C., lettere ed altro, in Settanta, III(1972), 23, pp. 38-46; A. Garosci, La vita di CarloRosselli, Firenze 1945, I, pp. 84, 264; II, pp. 70 ss., 78 ss., 92, 100; Id., Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 112 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] avvento del fascismo, il G. partecipò nel 1929 alla fondazione del movimento Giustizia e libertà (GL), promosso da CarloRosselli, col quale, tramite Riccardo Bauer, aveva stabilito rapporti già dal 1926; fino al 1930 svolse un lavoro di collegamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] ) fonda, nei primi anni Venti, l’Unione paneuropea, un movimento di orientamento sostanzialmente conservatore. In Italia, CarloRosselli, animatore del gruppo Giustizia e Libertà – nel quale militarono sia Ernesto Rossi, sia un giovanissimo Eugenio ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] fu, due anni dopo, quella del gruppo del Quarto Stato, che si raccolse a Milano attorno alla rivista diretta da CarloRosselli e Pietro Nenni, uscita fra il marzo e l’ottobre del 1926.
Parallelo all’apprendistato politico si svolgeva quello culturale ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] tra la Chiesa ed il fascismo e, nella primavera di quell'anno, insieme a Nello Rosselli diede vita alla rivista La Lotta politica. Collaborò alla preparazione della fuga di CarloRosselli da Lipari, che ebbe poi luogo a luglio. Rifugiatosi a Parigi C ...
Leggi Tutto
bacio collettivo
loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...