• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [166]
Storia [96]
Arti visive [49]
Letteratura [19]
Diritto [15]
Religioni [16]
Musica [10]
Scienze politiche [10]
Diritto civile [9]
Comunicazione [9]

PURITZ MANASSÉ, Ernestine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper) Paola Govoni PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter. Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] Inghilterra, dove Mary era nata), della quale curò i figli Aldo, Nello e Carlo e con la quale fu in contatto almeno fino al 1911 (Firenze, Fondazione Rosselli). Nel 1913, Elena French Cini, presidentessa della FFT, e Puritz, presidente della sezione ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – AMELIA PINCHERLE ROSSELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH BLACKWELL – UNIVERSITÀ DI PISA

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] con Eleonora di Toledo, dipingendo una perduta tela con Carlo V che incorona Cosimo duca di Firenze per un Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 624-625: S. Rosselli, Sepoltuario fiorentino (1657), I, p. 456; G. Vasari, Le Vite ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

SALVESTRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVESTRINI, Bartolomeo Maria Cecilia Fabbri – Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] alle due imprese collettive ad affresco appaltate a Matteo Rosselli e realizzate in contemporanea, fra il 1621 e il ) e nel Casino mediceo in via Larga su commissione del cardinale Carlo de’ Medici, con due lunette: La Toscana e le Arti piangono ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA VANNI – BERNARDINO POCCETTI

CAVALCANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea Giuseppe Gangemi Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] toscano, da Antonio Magliabechi a Lorenzo Panciatichi, da Carlo Roberto Dati a Francesco Redi; volgendo la sua attenzione meno convinta e partecipe di quella dei già citati Ruspoli e Rosselli: innanzi tutto non privo di significato è il fatto che egli ... Leggi Tutto

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] con numerosi dipinti tra cui la pala d'altare di Cosimo Rosselli e l'Amore e Psiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il numerosissimi dipinti dal Duecento al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

USIGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Angelo Elena Bacchin – Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria. Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Manzini e quindi tra le truppe dell’esercito del generale Carlo Zucchi. Oltre a due sorelle, Elisa e Rosa, Angelo Per cinque anni, a partire dal 1851, in società con Pellegrino Rosselli fu a capo dell’impresa A. Usiglio and Company che vendeva ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CHIESA D’INGHILTERRA – STATO DELLA CHIESA – ARNALDO DA BRESCIA

MONGINI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGINI, Pietro Giovanni Leonella Grasso Caprioli – Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi. Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] essere transitato per Bologna, tornò alla Scala per il Don Carlo di Verdi e il Mosè di Rossini, e l’anno tenore P. M., in Verbanus, 1992, n. 13, pp. 133-143; J. Rosselli, Il cantante d’opera: storia di una professione (1700-1990), Bologna 1993, pp. ... Leggi Tutto

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Camillo Berneri, con Piero Calamandrei, con Lucangelo Bracci, con Leo Ferrero, con Ernesto Rossi, con i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono rifugio dalle squadre fasciste nella sua casa di Cortona. La stessa ospitalità trovò Ernesto Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE

QUADRIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO, Maurizio Michele Cattane QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli. Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] novanta lettere a vari corrispondenti, in particolare F. Zannoni e A. Lemmi); Torino, Fondazione Rosselli, Archivio della famiglia Rosselli; Pisa, Domus Mazziniana, Fondo Brusco Onnis; Carte della famiglia Nathan; Genova, Istituto Mazziniano - Museo ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – VINCENZO BRUSCO ONNIS – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Maurizio (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Antonio del Chierico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico) Costanza Barbieri Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di Carlo Magno scritta da Donato Acciaiuoli e miniata da F. (Cambridge, di pittori e miniatori: Domenico e Davide Ghirlandaio, Cosimo Rosselli a fianco di Attavante e Biagio d'Antonio. Nel 1477 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
bacio collettivo
bacio collettivo loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo per solidarietà con i compagni minacciati...
inconciliante
inconciliante agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: ma coincise, purtroppo, con una normale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali