AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] unica sede, come avvenne più tardi (1300).Per volere di Carlo I d'Angiò la città fu ricostruita "con più spazioso Storia della città 28, 1983, pp. 11-42; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: ''Strutture di produzione'' cistercensi, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] scolastici. Ebbe pertanto forti tensioni con il rettore Giuseppe Righetti che, nel novembre 1943, chiese al generale Giuseppe Primo Conti insieme, tra gli altri, a Nicola Lisi, Carlo Betocchi e Giovanni Papini (che suggerì a Francia il nome di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] miniatore furono decisivi i contributi di Ciardi Duprè (1972) e di Righetti (1974), che provarono come le affinità tra le opere giovanili di C., Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra Gotico e ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Righetti, era maestra elementare. Alberto era l’ultimo di quattro figli (prima di lui erano nati la sorella Savina, nel 1911; il cercava invano un suo erede, Sordi stesso sembrò individuarlo in Carlo Verdone con il quale girò In viaggio con papà (1982 ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Luigi X (1314-16), regnante Filippo V (1316-22), e infine sotto Carlo IV (1322-28) (Moranvillé, 1887; Prost, 1887, p. 325; intero ciclo musivo, da sempre considerato esito di una lunga gestazione (Righetti Tosti Croce, 1987, p. 158; Tomei, 1991, p. ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] italiana (FUCI) di Giovanni Battista Montini e Igino Righetti, come guida del gruppo padovano e consigliere nazionale per e geografico che lo avvicinò subito all’esperienza parallela di Carlo Dionisotti (e non fu un caso che i primi articoli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di Cambio, di cui sono noti i legami personali con Carlo d'Angiò, così come dall'ambito cistercense si possono Salvini, Noterelle su Giotto a Roma, ivi, pp. 175-185; M. Righetti Tosti-Croce, Un'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] e cresimato il 20 maggio dal vescovo di Carpi Andrea Righetti, avendo come padrino il fratello. Frequentò le scuole la inesistenza di conflitti effettivamente pericolosi).
Nel 1936 Carlo De Ferrari, stimmatino, divenne vescovo di Carpi succedendo ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Non del tutto definita in queste opere è la misura del contributo dei collaboratori, quali per esempio Carlo Albacini per i marmi e Francesco Righetti per i bronzi (Gonzáles-Palacios, 2008).
Con l’elezione di Pio VI Braschi (1775) Valadier iniziò un ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] d'Italie, Paris 1758, pp. 138, 154 s.; O. C. Righetti, Le pitture di Cento..., Ferrara 1768, p. 20; R. Soprani-C (per Lionello, III, pp. 137, 154, 165, 173, 184-186; per Carlo di Smeraldo, III, p. 178); Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, ms. B ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...