• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [268]
Storia [108]
Arti visive [92]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Diritto [27]
Diritto civile [19]
Economia [13]
Strumenti del sapere [12]
Geografia [5]

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] il romanzo, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 249-295: passim. 166. Carlo Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, II, Venezia 1648, pp. 306-324. 167. Id., Vita di Giacobo Robusti detto il Tintoretto [...], Venezia ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 425-484, segnatamente pp. 453-456, 460; Carlo Ridolfi, Le maraviglie dell'arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello stato, a cura di Detlev von Hadeln, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] . W. Wolters, Der Bilderschmuck, pp. 213 ss. 64. Ibid., p. 315 con ulteriori testimonianze. G. Bardi, Dichiaratione, c. 62v. 65. Carlo Ridolfi, Le maraviglie dell'Arte, Venezia 1648 (a cura di Detlef Freiherrn von Hadeln, I-II, Berlin 1914-24: II, p ... Leggi Tutto

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Tintoretto, da Le maraviglie dell’arte, overo le vite degl’illustri pittori veneti e dello Stato descritte dal cavalier Carlo Ridolfi [1648], con Introduzione di Antonio Manno, Venezia 1994, p. 137; cf. ibid., Introduzione, p. XIV). Sulla Piccini v ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

VECELLIO, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECELLIO, Tiziano Charles Hope VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] pittura di questo soggetto già nella collezione Marcello e che, secondo Michiel e Carlo Ridolfi, sarebbe stata iniziata dal Giorgione e terminata da Tiziano. Secondo Ridolfi tale dipinto presentava un Cupido che teneva un uccellino. Sebbene la Venere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO BARBAROSSA

VIVARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Antonio Gianmarco Russo – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] furono corrisposti 40 ducati per un’Annunciazione ricordata da Carlo Ridolfi (1648, p. 21) come opera a quattro et singolare, Venezia 1581, cc. 50r, 64v, 91r; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, overo le vite de gl’illustri pittori veneti ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – CHERUBINO GHIRARDACCI – FRANCESCO SQUARCIONE – ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MONTEMEZZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMEZZANO, Francesco Giorgio Tagliaferro MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] marcata adesione al linguaggio figurativo di Paolo Veronese, del quale viene detto discepolo da fonti seicentesche (Marco Boschini; Carlo Ridolfi). La sua presenza nella città natale all’età di 15 anni, quando il celebre maestro era ormai da tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GEMÄLDEGALERIE ALTE MEISTER – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ENRICO III DI FRANCIA – BENEDETTO CALIARI – SEBASTIANO VENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SECANTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECANTE Martina Lorenzoni (o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] il pagamento per una pala destinata al duomo di Cividale (Joppi, 1894, p. 35). Di lui parla per primo Carlo Ridolfi (1648), citandolo, insieme al fratello, in calce alla vita del Pordenone e riferendogli una tavola per la chiesa udinese di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI AL NATISONE – ERMAGORA E FORTUNATO – PIETRO DELLA VECCHIA – RONCHI DEI LEGIONARI – DOMENICO TINTORETTO

ROSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA Filippo Piazza (de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] in vita, amplificato dalle lodi di Giorgio Vasari (1568, 1881, pp. 509-511) e Daniele Barbaro (1568, p. 177). Per Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 272 s.) furono «valorosi nelle prospettive e nelle cose de’ soffitti», mentre Marco Boschini (1660, 1966 ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – LIBRERIA MARCIANA – JACOPO SANSOVINO – FRANCESCO PAGLIA – CRISTOFORO SORTE

VASSILACCHI, Antonio, detto Aliense

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSILACCHI, Antonio detto Aliense Fiorella Pagotto – Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] Vassilacchi; donde l’appellativo di ‘signora santola’ (madrina) con cui il pittore si riferiva alla madre dell’amico. Carlo Ridolfi (1648, p. 209) riferisce che alla morte del padre Antonio fu messo a bottega dai fratelli , dapprima presso Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – FRANCESCO MONTEMEZZANO – GIAMBATTISTA ZELOTTI – DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO VITTORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali