• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [268]
Storia [108]
Arti visive [92]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Diritto [27]
Diritto civile [19]
Economia [13]
Strumenti del sapere [12]
Geografia [5]

La letteratura artistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] polemico nei confronti dello stesso Raffaello e della “maniera statuina” di matrice romana. I veneziani, oltre a Carlo Ridolfi, trovarono soprattutto in Marco Boschini (Carta del navegar pitoresco, 1660) il difensore del primato del colore, vanto ... Leggi Tutto

PREVITALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Andrea Antonio Mazzotta – Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento. I Previtali [...] vegliardi (1496 circa). Una tradizione locale (riportata per primo da Giorgio Graziani (1621, 1823), e ripresa poi da Carlo Ridolfi (1648, 1914, p. 142) e da molta letteratura successiva) vuole che l’Annunciazione fosse ammirata da Tiziano ogni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BOCCACCIO BOCCACCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] ). Maggior fortuna ebbero nell’immediato le vite di artisti perugini, in cui Pascoli richiamava gli esempi di Carlo Ridolfi, Raffaele Soprani, Carlo Cesare Malvasia e l’impegno in corso a eternare le patrie memorie di Bernardo De Dominici e Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

TURCHI, Alessandro, detto l’Orbetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto Mattia Vinco Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] Felice – e la pala di S. Raimondo di Peñafort dell’altare Mazzoleni in S. Anastasia sempre a Verona, come ricordato da Carlo Ridolfi (1648, 1914-1924) e da Dal Pozzo (1718, p. 75). Già nel primo decennio del XVII secolo non mancarono però commissioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARCANTONIO BASSETTI – RAIMONDO DI PEÑAFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI, Alessandro, detto l’Orbetto (2)
Mostra Tutti

ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] parrocchia di S. Marziale (Mazzucco, 2009, p. 550). Della sua giovinezza sappiamo poco; Carlo Ridolfi (1648, 1914) racconta che per un certo periodo si dedicò allo studio delle lettere antiche e moderne, ma intorno ai vent’anni cominciò a lavorare ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – MARGHERITA D’AUSTRIA – DOMENICO TINTORETTO – ADORAZIONE DEI MAGI – MORTE DI CLORINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto (1)
Mostra Tutti

BASSETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Marcantonio Nicola Ivanoff Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia. "Vi si [...] il cosiddetto "trio dei veronesi", che strinse poi legami col veneziano Carlo Saraceni. Il 16 maggio 1616 il B. indirizzò a Palma Il B. morì di peste, a Verona, nel 1630. Il Ridolfi ci informa "ch'egli soleva dipiggere poco, dicendo che la pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREAZIONE DI ADAMO – FELICE BRUSASORCI – ORAZIO BORGIANNI – PALMA IL GIOVANE – PASQUALE OTTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSETTI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

MORONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MORONI, Giovanni Battista Carlo Gamba Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì [...] di Romano (L'ultima Cena), di Brera, ecc., nonché molti di soggetto vario in luoghi diversi. (V. tav. CLXI). Bibl.: C. Ridolfi, Le meravigie dell'arte, ed. v. Hadeln, I, Berlino 1914; F. M. Tassi, Vite dei pittori... bergamaschi, I, Bergamo 1793, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Tintoretto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tintoretto Flaminia Giorgi Rossi Il pittore delle grandiose composizioni e dei contrasti luminosi Tintoretto è uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, nella stagione successiva a quella [...] assieme, all’uso degli effetti contrastati di illuminazione, puntano al coinvolgimento emotivo dello spettatore. A tale proposito Carlo Ridolfi, uno scrittore d’arte veneto del Seicento, racconta che il pittore studiava gli effetti di luce delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO SERLIO – NUOVO TESTAMENTO – PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – CARLO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintoretto (6)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a questo punto un fatto all'apparenza singolare, ma che a ben vedere non lo è per niente: le Maraviglie dell'arte di Carlo Ridolfi sono il primo testo conosciuto nel quale l'opera di Tiziano viene designata con il titolo di Battaglia di Cadore (268 ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] . 107. V. P. Humfrey, Cima; Rona Goffen, Giovanni Bellini, Milano 1990 e la bibliografia ivi riportata. La citazione: Carlo Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, Venezia 1648, pp. 59-60. 108. Wolfgang Muller-Wiener, Bildlexikon zur To pographie Istanbuls ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali