MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] in un canto, era intento a trascrivere e ordinare i testi delle opere del maggior poeta comasco del secondo Settecento, Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico, morto a Napoli nel 1796. L’edizione di queste Opere (in 10 volumi tra il 1815 e il 1830 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] alla morte, avvenuta il 3 maggio 1758; il successore, Clemente XIII Rezzonico, ebbe per il G. una stima analoga a quella del suo Mendoza, iniziata nel 1760 per volontà del re spagnolo Carlo III. In quest'occasione, il G. venne considerato ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] le condoglianze della corte di Parma per la morte di Carlo Emanuele III e le felicitazioni per la sua successione. Nel -liguri, e i Sard-austriaci, I-II, Napoli 1749; C.G. Della Torre di Rezzonico, Opere, X, Como 1830, pp. 67, 69-71, 74, 205, 208, 237 ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] inviati stranieri. Il 20 giugno 1790, per esempio, come riferì il nobile letterato di origine lombarda Carlo Castone della Torre di Rezzonico, nella casa nolana tra i vari visitatori fu presente, con la consorte, il ministro plenipotenziario inglese ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] ebbe luogo a Roma nella chiesa del Nome di Maria al foro Traiano, il 2 ott. 1785, per mano del cardinale camerlengo C. Rezzonico con l'assistenza di mons. N. Buschi arcivescovo di Efeso e di mons. P.L. Galletti vescovo di Cirene.
La presa di possesso ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] . 405-414; G.Natali, Il Settecento,II, Milano 1929, p. 722 (ivi è inoltre ricordata un'ode di Carlo Gastone della Torre di Rezzonico, In morte di A.O. archeologo pesarese);G.Gasperoni, Settecento Italiano,I, L'abate G. Cristoforo Amaduzzi,Padova 1941 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] dell’epoca e contrario alla soppressione della Compagnia di Gesù, Pirelli si adoperò affinché il partito Rezzonico – capeggiato da Carlo, cardinal nipote del pontefice defunto – concludesse un accordo con il partito delle corone (Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] pp. 187-195; U. Benassi, Il Frugoni e i Rezzonico. Letteratura e politica in una corte italiana del Settecento, in al Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e dei bibliofili italiani di Carlo Frati, II, Firenze 1959, p. 236; A. Andreoli, Di alcuni ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] per le nozze dell’infante Ferdinando con Maria Amalia d’Asburgo Lorena, nelle Feste d’Apollo di Carlo Gastone della Torre di Rezzonico, Giuseppe Maria Pagnini, Giuseppe Pezzana, musiche di Gluck (in quest’occasione fu data la ‘prima’ italiana dell ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] di matrimonio con una Dolfin, sposò il 7 ottobre 1782 Vittoria Maria Gasparina Widmann-Rezzonico, sorella del provveditore generale da mar Carlo Aurelio. Il 22 settembre fu aggregato al Maggior Consiglio.
Intanto aveva esordito come librettista ...
Leggi Tutto