VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] Corniani. Fu confermato in quest’ufficio dal cardinale CarloRezzonico, che resse la diocesi di Padova dal 1743 fu adornato da una lapide pavimentale fattagli apporre dai nipoti Carlo e Giulio Veronese.
Presso la diocesi di Padova si conservano ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] l’imprimatur per il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Nel 1743, il nuovo vescovo di Padova, CarloRezzonico, consacrò Toaldo sacerdote. A partire dall’anno successivo, l’abate insegnò presso il seminario vescovile, prima grammatica, poi ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Roma, il 12 luglio, fu canonicamente istituito e il giorno 18 ricevette la sacra unzione dalle mani del fraterno amico cardinale CarloRezzonico, nipote di Clemente XIII.
Tornato a Venezia, il 31 ott. 1773 si insediò nella sua diocesi, ma senza alcun ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] . Era ormai anziano, ma la sua ascesa non era ancora finita.
Nel 1758 partecipò al conclave che vide eletto CarloRezzonico e seppe sfruttare il proprio ascendente per sostenere la candidatura del futuro papa Clemente XIII, che in cambio lo nominò ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Como 1742 - Napoli 1796). Attirato a Parma dalla fama di Condillac, che in quella città visse a lungo, vi coltivò gli studî, il disegno, la musica, la danza, e succedette (1769) a C. I. Frugoni, di cui fu grande amico, nella carica di segretario dell'Accademia di belle arti. Da ultimo si volse alla fede e si fece cavaliere gerosolimitano. Scrisse tra l'altro due poemetti didascalici (Il ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] dei suoi capolavori, e gli affreschi per la residenza di Carlo Filippo di Greiffenklau a Würzburg (1751-53).
Vita e opere -50), e per nobili famiglie veneziane (affreschi in Ca' Rezzonico, 1758). Nel 1759 eseguì a Udine affreschi nell'oratorio della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Spagna, in risposta alla discesa in Italia di Carlo VIII di Francia; può essere considerata la prima lega e fantasiosa sulla tradizione palladiana (S. Maria della Salute; palazzi Rezzonico e Pesaro). Da ricordare la Dogana (G. Benoni), la ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] più che ho gran spazio da percorrere".
Il nuovo successo del C. indusse il principe Don Giovanni Abbondio Rezzonico e i suoi fratelli, cardinali Carlo e Giovanni Battista, a ordinargli il sepolcro del loro zio. Clemente XIII nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] serve di sfondo la linea architetturale nel mausoleo di papa Rezzonico e del sacello degli Stuardi. Il Thorvaldsen, ideando con giuochi d'acqua che formano un ostensorio, creata da Carlo Maderno, la fonte "delle aquile" e più che altro quella ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in prosa e poesia della seconda metà del Settecento, G. Rezzonico verseggiatore del secolo scorso e il vivente vecchio "Frico" ( ma il sogno audace vive una breve realtà nella persona di Carlo Emanuele III (1733-36), che riesce però a impadronirsi di ...
Leggi Tutto