• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [81]
Religioni [27]
Arti visive [26]
Letteratura [27]
Storia [13]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [3]
Musica [3]
Archeologia [3]

ZEN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Alessandro Vittorio Mandelli – Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] , Notarile, Atti, reg. 7562, cc. 380r-381r). L’ascesa al soglio pontificio di Clemente XIII, il cardinale veneziano Carlo Rezzonico di Giovanni Battista, lo vide tra gli otto ambasciatori straordinari di ‘complimento’ destinati a Roma, ma la S. Sede ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY – PRAMMATICA SANZIONE – CARLO VI D’ASBURGO

SIBILIATO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILIATO, Clemente Massimo Galtarossa SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi. Diversamente da quanto [...] dell’Abate di Breteville nonché i Principii di religione (1753) di Claude Roussel. Seppe entrare nelle grazie del cardinale Carlo Rezzonico con le Stanze (1745) e le Rime gratulatorie (1751). L’apprezzamento come oratore era confermato dall’Oratio in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO VOLPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO ALGAROTTI

BINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] recarsi a Roma insieme con il cardinale veneto Carlo Rezzonico, in qualità di consultore, per sostenervi le ragioni che rimase con lui in corrispondenza negli anni seguenti, e del Rezzonico, futuro Clemente XIII. A questo, quando fu divenuto papa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise. – Giuseppe Gullino Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] a causa della guerra di Successione austriaca; la cosa si ripetè nel luglio del 1758, quando fu eletto papa il veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII), che dispensò gli eletti da un faticoso viaggio. Il M. fu più volte provveditore alle Biave (23 ... Leggi Tutto

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] "maneggi" per il conclave che si concluse il 6 luglio con l'insperata elezione di Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico già vescovo di Padova. La Repubblica accolse con entusiasmo l'eccezionale evento, inviò a Roma otto ambasciatori tra cui lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANTONI BARBARESCHI – MONARCHIA ASBURGICA – CONCORRENZA SLEALE

TORRIGIANI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Luigi (Ludovico) Maria Simona Negruzzo – Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] ufficio fino alla morte del papa (2 febbraio 1769), di cui, insieme all’omonimo nipote del pontefice Carlo Rezzonico, segretario dei Memoriali, condivise le complesse vicende di governo, specialmente le difficili relazioni internazionali con le corti ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – FRATI MINORI OSSERVANTI – CARLO III DI BORBONE

RANUZZI, Vincenzo Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Vincenzo Gaspare Maria Teresa Fattori RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] a Venezia resta la corrispondenza intrattenuta con il patrono di Ranuzzi e dei prelati bolognesi a Roma, il cardinale Carlo Rezzonico, segretario di Stato di Pio VI. Da questo carteggio sappiamo dei tentativi di ottenere l’arcivescovado di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SENATO DELLA REPUBBLICA – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

PALLOTTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Guglielmo Antonio D’Amico – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] lasciandogli un vitalizio di 100 scudi annui. Passò quindi come uditore al servizio del cardinale Cosimo Imperiali, poi del cardinale Carlo Rezzonico, camerlengo e nipote di Clemente XIII, il quale il 26 maggio 1764 lo nominò canonico di S. Pietro, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – GIULIO CESARE CORDARA – SAN MICHELE ARCANGELO – SEGRETERIA DI STATO

DANDINI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Ercole Francesco Gianfranco Formichetti Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate. Aveva [...] anche l'amicizia con Giovan Battista Morgagni e Giovanni Volpi; sempre nei medesimi anni fu assiduo frequentatore del cardinale Carlo Rezzonico vescovo di Padova, che nel 1758 sarebbe diventato papa Clemente XIII. Il D. fu in buoni rapporti anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLT, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLT, Gaetano Maria Pia Donato Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] quelle dei Quirini e degli Aborigeni. Grazie alle conoscenze negli ambienti curiali e accademici, il G. entrò a servizio di Carlo Rezzonico jr, promosso cardinale nel 1758 dopo l'elezione al pontificato, con il nome di Clemente XIII, dell'omonimo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali