Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e di rappresentanza dei nuovi riti mondani, da palazzo Rezzonico alla Fenice al Casinò da gioco, l'accoppiata vincente di Storia Patria (di solito per merito di un infervorato Carlo Anti), in ambito universitario a Ca' Foscari (dove dal ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , passate anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter a Roma fino al 1733 come segretario del cardinale Rezzonico, raccoglie alcune antichità che porta con sé a ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di Giovanni Bellini, cui seguì, nel 1951, a Ca' Rezzonico e ai Giardini, la mostra di Giambattista Tiepolo, con oltre .I., anche se il voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del nuovo cammino"(163).
Per la ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nella capitale, legandosi ai Gesuiti e a casa Rezzonico; è probabile peraltro che la sua alleanza più estero: è qui che viene a disperdere le sue immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova, è qui che il vescovo ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Guggenheim, ai Musei Civici (che includono, tra gli altri, Palazzo Ducale, Correr, Ca’ Rezzonico e Casa Goldoni), all’Archivio di Stato, alla Querini (restaurata da Carlo Scarpa nel 1963), alla Bevilacqua La Masa, si aggiungono la Fondazione Levi per ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] nomi di Loredana Gatterburg Morosini e di Andriana Widmann Rezzonico, che mise a disposizione tutta la sua biblioteca Chiodo al presidio, 29 novembre 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e il 1825 v. Claudio ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] 32. Giuseppe Melchiori, Storia del Gruppo maschere caratteristiche italiane ‘Carlo Goldoni’, Venezia 1928, p. 10.
33. A. pp. 5, 7. V. anche Enrico Motta, Feste e maschere veneziane a Ca’ Rezzonico, «Ateneo Veneto», 128, 1937, nr. 2/1, pp. 49-52.
38 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Giordano fra il 1938 e il 1942(43) e più tardi Carlo Alberto Dell’Agnola, dal 1942 fino al maggio 1945: ancora nel ; vari immobili prospicienti al campiello degli Squellini, nella fondamenta Rezzonico, in calle dei Guardiani, in campo S. Tomà, in ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] . Non era un nobile ricco quell’Antonio Barbaro qm. Carlo che fece della facciata della chiesa di Santa Maria del Giglio flauti, liuti (192). Ricchi e più noti mecenati e collezionisti i Rezzonico, i Farsetti, i della Nave, gli Zenobio, i Labia e in ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , pp. 37-62; H. Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A proposito del problema della Londra 1966; G. Mariacher, Un biscuit del Volpato a Ca' Rezzonico, in Bollettino dei Musei civici veneziani, 11, 1966, 2, pp ...
Leggi Tutto