COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di elefanti, recuperata nel sarcofago di Carlo Magno ad Aquisgrana (Domschatzkammer), con un forme et de la structure, CahA 21, 1971, pp. 1-23; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] di determinati fini conoscitivi. Come ha scritto Carlo Cipolla (v., 1988), "in ogni campo VI e VII).
L'evoluzione demografica, tuttora in atto, che ha portato, o va portando, le popolazioni da alti livelli di natalità (che comportano un continuo forte ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] coste meridionali. L’allora colonnello dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa riferì anche che nel corso stata violata. Tra l’altro, le indagini dell’estate 2010 che hanno portato all’arresto di oltre 300 uomini di ’ndrangheta tra Milano e Reggio ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] cui famiglia avrebbe retto la città fino al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario e Ludovico II (sepolto nell'875 mura scendevano dal Castello per l'od. via Brigida Avogadro fino a porta S. Andrea, che perse d'importanza o fu chiusa, perché le ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] spesso provenivano da sperduti villaggi agricoli, Chicago era la porta sul nuovo mondo, punto d'arrivo di persone che . Riflettendo su questa affermazione suggestiva ma ambigua, Carlo Olmo e Bernard Lepetit la interpretano come una traccia ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] sciapodo, costretto a giacere supino e a farsi ombra portando l'unico piede sopra la testa, è scelto significativamente mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re di Francia Carlo V (Parigi, BN, esp. 30, cc. 3v-4r; Les fastes du Gothique ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] Timbertops, frequentata per un anno anche dal principe Carlo. Secondo il parere di molti Thomson più di una NATO incapace di agire era già morta, mentre i bombardamenti avrebbero portato a "un incubo, creando solo miseria umana, invece di salvare le ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e acutamente aveva segnalato già una sessantina di anni fa Carlo Cipolla in un suo famoso libro dal titolo Uomini, tecniche è fermata, ma si espande l’urbanizzazione senza città, che porta a costituire vere e proprie regioni urbane il cui territorio ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] seconda Marcia europea inizierà a Bruxelles il 24 maggio 1999, portando a Colonia, in occasione di un altro vertice dell’Eu, di questi scontri che perde la vita il giovane genovese Carlo Giuliani, ucciso da un proiettile sparato da un carabiniere. ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] sala ci sono tanti studenti e molti disabili. Che poi verranno portati in un ristorante a discutere di quello che hanno visto e sentito attuale in onore del duca di York, fratello del re Carlo II. Gli Olandesi la riconquistarono nel 1673, per cederla ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...