• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2651 risultati
Tutti i risultati [2651]
Biografie [1703]
Storia [573]
Arti visive [561]
Religioni [219]
Letteratura [159]
Diritto [102]
Musica [72]
Diritto civile [71]
Economia [40]
Storia delle religioni [39]

NICOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Elena Marconi ‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama. Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] per la purezza delle linee e delle forme, allo stile classico del monumento. Anche nel successivo Monumento a Carlo Porta rimase fedele a un linguaggio aulico, basato sull’evocazione della personalità del poeta tramite una rappresentazione allegorica ... Leggi Tutto

SOPRANSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANSI, Luigi Ivana Pederzani – Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa. Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] . La vicepresidenza della Repubblica italiana, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad indices; E. Sioli Legnani, Carlo Porta e “El Mombell di matt” , in Archivio storico lombardo, XCIII-XCIV (1966-1967), p. 210; S. Cuccia, La Lombardia alla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FERDINANDO MARESCALCHI – REGNO LOMBARDO-VENETO

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] -istituzionale (condivisa, oltre che con Gadda e i Cederna, anche con gran parte della linea poetica lombarda da Carlo Porta in poi), presente anche nella sua successiva attività psicoanalitica. Nel periodo bancario presero forma le sue amicizie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEPIO, Trussardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Trussardo Carlo Capra Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] dal Luzio. è indubbio però che godesse di una certa influenza negli ambienti di governo, se nel giugno 1819 Carlo Porta potrà ritenerlo responsabile di un intervento censorio contro qn suo componimento. Né fu certo senza incoraggiamenti ufficiali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco Laura Gagliardi – Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici. In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] inoltre di poesia e pittura. Ancora più munifico fu l’omaggio di Carlo Arienti, che nel 1834 lo aveva vestito «in abito di cacciatore con tradizione vernacolare milanese che aveva avuto in Carlo Porta il suo esponente più rappresentativo e che ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA CISALPINA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIUSEPPE GARIBALDI

VALERIO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO da Venezia Dario Busolini VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe. L’infanzia, la giovinezza, [...] di maggior successo. Nel XIX secolo venne ancora citato, però in maniera critica e ironica, da Vincenzo Cuoco, Carlo Porta, Ermes Visconti, Carlo Dossi e Alessandro Manzoni, che ne derivò l’episodio del miracolo delle noci per il suo romanzo. È una ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – ELEONORA DE’ MEDICI – ALESSANDRO MANZONI – VINCENZO I GONZAGA – LUCREZIA MARINELLI

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Andrea S. Norris Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] di Pavia; Francesco I, imperatore d'Austria (argento, bronzo, piombo). 1820: Leonardo da Vinci. 1821: Adeodato Turchi; Carlo Porta. 1829: medaglia premio per le arti industriali, Praga. 1838: Incoronazione di Ferdinando I a Milano. 1839: Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO GIUSEPPE – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – GAETANO CATTANEO

SIRTORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRTORI, Giuseppe Eva Cecchinato – Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo. La famiglia possedeva [...] a metà degli anni Trenta, aveva iniziato a frequentare un gruppo di futuri patrioti: Cesare e Rinaldo Giulini Della Porta, Carlo d’Adda, Carlo e Alessandro Porro, Pietro Maestri. Nell’ottobre del 1841 Sirtori si recò a Parigi, per perfezionarsi alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRTORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

STIGLIOLA, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio Saverio Ricci STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli. Laureato [...] Mario Bolognini, Giulio Cesare Capaccio, Scipione Capece, Giulio Cortese, Giovan Battista Della Porta, Carlo Gesualdo, Ferrante e Francesco Imperato, Luca Pinelli, Carlo Tapia; Torquato Tasso vi pubblicò il Dialogo dell’imprese e la seconda edizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO ANTONIO SANTORI

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] senatore di Roma (questa volta a vita); i negoziati tra C. e Rodolfo d'Asburgo furono portati a conclusione col matrimonio di Clemenza con Carlo Martello, mentre durante il pontificato di Martino IV non si parlò più dell'incoronazione imperiale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 266
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali