URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] movimento commerciale esterno avviene per il 76% attraverso il porto di Montevideo e per il 13% attraverso quello di stato fondato il governo di Montevideo che nel 1776, creato da Carlo III il vicereame del Río de la Plata, fu incluso nell' ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] due στρατηγοί ἐπι τὸν Πειραιᾶ, con la competenza specifica di sorvegliare i porti e gli arsenali, e uno ἐπί τὸ ξαυτικόν.
C'erano poi d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Ma questa è una disposizione eccezionale; come pure per eccezione si vede lì accanto una tomba a forma di camera, senza alcuna porta, in cui si penetra per un'apertura destinata ad esser chiusa da una pietra, e che è senza dubbio un'imitazione della ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] grasso di montone. L'assorbimento si compie in telai di legno (p. es., di 50 × 80 cm. e 5 cm. di spessore) che portano una lastra di vetro. Questa si spalma, dalle due parti, con uno strato di grasso dello spessore di circa 3 mm., lasciando libero un ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a S. Sofia: il Passo dei Mandrioli è il punto più alto, donde poi si scende a Bibbiena. A Galeata la raggiunge un raccordo che porta a Rocca S. Casciano, sull'altra strada del Montone che comincia un po' a O. di Forlì, e giunge al Passo di S. Godenzo ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] (per es., per lesioni della tiroide; v. fig. 6). Per contro, una iperplasia di tali organi (per es., della tiroide) può portare ad un accrescimento più vivace e, in definitiva, superiore al normale. Anche l'ipofisi può agire in senso opposto sulla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] creazione in ogni città, come, più tardi, nel 1751, Carlo di Borbone fonderà l'Albergo dei poveri a Napoli "per giusta di S. Valeria a Parigi (1688), il Ritiro dell'Ecce Homo di Porto a Napoli (1794), la Casa d'istruzione ed emenda a Palermo (1784), ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] creato nel 1680 da Riccoboni: tipo di domestico, di birro, di giudice, di notaio; porta grandi occhiali. Lo riformò Fiorelli nel 1780. Carlo Cantù come Buffetto fu Primo Zanni e introdusse nelle commedie dei frammenti musicali. Francesco Mozzana è ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , o nei concorsi per taluni elementi, come capitelli, porte e finestre; ma in realtà si tratta più che altro Roma 1891; A. Gatti, La basilica petroniana, Bologna 1913; P. Egidi, Carlo I d'Angiò e l'abbazia di S. Maria della Vittoria, Napoli 1910.
...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] ma essenziale figura del teatro moderno che è il suggeritore, portava seco di necessità che la memoria d'un grande attore dovesse .
Gli attori moderni. - In Italia la riforma di Carlo Goldoni, meglio che uccidere la commedia dell'arte, la trasformò ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...