GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 135 fu utilizzato come base del Foro di Elia. Queste tre porte immettevano in un atrio che aveva per sfondo la basilica o due case angioine sino a Renato d'Angiò, dal quale passò al nipote Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all' ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] non raggiunse questi scopi nemmeno quando a Giacomo I succedette il figlio Carlo I. Dopo la sua condanna, B. poté, realizzando il suo argomenti già studiati e passava dall'uno all'altro senza portare a compimento i lavori iniziati; per questi motivi i ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] di Cara. Un altro tentativo, per mezzo di Arturo Pet e di Carlo Jackman, fa la stessa compagnia nel 1580, ancora con l'illusione di 24 giugno si apre davanti all'Hudson lo stretto (che oggi porta il suo nome) dritto verso O., poi dallo stretto la nave ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] sono gli studî sui minerali ossidati dell'alto Katanga, che hanno portato a consumi di 1000 a 500 kWh. per tonn. di minerale Pisa, e la colossale statua (v. figura) di S. Carlo Borromeo presso Arona (1626). Per le suppellettili sacre e domestiche il ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] dell'organo o la legatura delle arterie a esso afferenti, portano infatti a un aumento assai manifesto della resistenza dei globuli che in Italia è stata eseguita per questa indicazione da A. Carle, D. Taddei e altri, è il trattamento di elezione. ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] tanto più rigido quanto più ci si inoltra verso oriente. I porti marittimi si congelano durante periodi che durano da un minimo di quindici l'indipendenza dell'Ucraina mediante un'alleanza con Carlo XII; la battaglia di Poltava doveva però distruggere ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la guerra di successione spagnola il duca Ferdinando Carlo aprì le porte ai Galloispani, abbandonò la città nei momenti erigere le mura turrite e merlate dei due borghi S. Giorgio e Porto come teste dei due ponti, che vi mettevano capo, nonché il ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e ad andare sino in fondo, anche se ciò portasse a conclusioni differenti da quelle proclamate dalla religione e dalle i collaboratori Cesare Balbo, Cesare Cantù, Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo Valerio, Bernardino Biondelli, Giovanni Flecchia e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] non riuscirono a fare nel 1735, quando se ne impadronirono le milizie di Carlo Borbone. Seguì poì le vicende della restante Sicilia. Alla fine del sec. XVIII ospitò nel porto le navi del Nelson. Nel nuovo ordinamento amministrativo dato all'isola nel ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] La lampada portatile alla fine del sec. XIV è formata da un sottile fusto con base espansa e anello all'estremità superiore, che porta nel centro o a due terzi un piccolo recipiente per l'olio, a uno, due o tre becchi, e coperto. Questo tipo diffuso ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...