MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a meno di 500.000 tonn); seguono Bari e Brindisi. Fra tutti i porti del regno quello d'Ancona ha, così, oggi, il nono posto (tra l'unità fosse di nuovo raggiunta quando Pipino e poi Carlo Magno, cacciati del tutto i Longobardi, ne fecero donazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] stampa (ripresa recentemente con successo da parte del principe Carlo d'Inghilterra) che ha interpretato il disagio degli abitanti ; infine il nuovo campus per la facoltà di Architettura di Porto progettato da A. Siza, costruito a partire dal 1988, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Cristoforo Colombo, ritornando dal suo terzo viaggio d'America nel 1498, portava alla regina Isabella di Spagna il prodotto di viti selvagge da lui trovate a Cuba. Nel 1550 Carlo V prometteva un premio cospicuo a chi avesse per primo prodotto nell ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nel 942 per il giro di tre miglia, che Ottone I nel 962 portò a quattro: Parma dallo stesso Ottone nel 962 per il giro di quattro Piacenza (1254-57, 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in tutte le ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] una data componente, dicendo che 2j + 1 è il numero dei livelli in cui la componente a sua volta si separa, quando l'atomo è portato in un campo magnetico (v. zeeman, pieter). Se l = 0 (livelli s), j assume solo il valore 1/2. Invece per un livello p ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , simile al Volto Santo di Lucca; tra i rilievi, le porte di S. Maria in Campidoglio a Colonia (circa 1200). Nei Crocifissi in Francia, si è costruito in legno sin dai tempi di Carlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe durante il periodo gotico ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a diverso livello, nel Saimaa (6800 kmq.), donde il Vuoksi le porta a scaricarsi nel Ladoga. Al centro del paese è il sistema del l'esempio; a capo degl'insorti finlandesi si pose Carlo Knutsson, finlandese di nascita e reggente della Finlandia, che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Trono, Napoli 1872-79, voll. 3, di cui la terza parte porta il titolo La politica come scienza; F. v. Holtzendorff, Die Prinzipien A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scrittori politici da Carlo Magno al Concordato di Worms (800-1122), Modena 1901; ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e il mare spingendosi fino a Zauia Msus, che fu distrutta. Le due colonne, una per via di terra, l'altra per mare si portarono quindi su Agedabia che il 16 venne rasa al suolo e poi abbandonata. Ma alla fine di marzo si rese manifesta la necessità di ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Terra di Graham. Nel febbraio 1823 egli s'inoltrò nel grande golfo che porta il suo nome, e raggiunse il 74°, ossia si spinse 214 miglia di Wilkes.
Nel 1838 furono impartite al luogotenente Carlo Wilkes, dal governo degli Stati Uniti, istruzioni ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...