Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , se pure - secondo una recente ipotesi di Carl Meinhof - il meroitico non debba essere considerato come sud del Tambaro e del Caffa, nella valle dell'Omo, gruppo che sembra portare il nome generale di daurò; il principale suo linguaggio è il ualàmo o ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , da 1870 t. e 13 nodi; i nave-appoggio idrovolanti Zmaj, entrata in servizio nel 1930, da 1870 t. e 15 nodi, capace di portare 8-10 aerei; 2 navi-cisterna: Sitnica, entrata in servizio nel 1891, da 370 t. e 9 nodi, e Lovćen, entrata in servizio nel ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] è quella che riguarda l'ulteriore destino dei germi a porta d'entrata naso-bucco-faringea; se cioè essi si fermino . Ascoli, R. Alessandri, A. Dionisi, E. Morelli, A. Busi, D. De-Carli, S. Ricci, R. Ciauri, A. Germino, F. Bocchetti, La tubercolosi, I, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] soluzione. La soluzione è poi presa da una pompa che la porta a pressioni fino a 5 atmosfere e la fa passare attraverso uno creata con capitali della vecchia ditta di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce numerose e importanti ditte ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sua residenza abituale verso un altro dei suoi siti, si portava dietro tutta o quasi tutta la corte in lussuose carrozze, in vigore con il r. editto del 30 ottobre 1847 di re Carlo Alberto. A sua volta, la Toscana, col motu proprio leopoldino del 6 ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Tra quelle a piedi, caratteristiche sono le corse delle donne, che portano sul capo secchi d'acqua o in mano piatti o cucchiai Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno di Carlo VIII dall'Italia in Francia, da dove poi si diffuse ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e Valona per far capo a Brindisi; l'altra collega gli stessi porti albanesi ed anche quello più meridionale di Santi Quaranta, da un lato perduta per gli Angioini di Napoli, per opera appunto di un Carlo Topia, nato da un figlio di Tanusio e da una ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di x nei numeratori dei due membri, il che porta ad un sistema di tante equazioni lineari nei coefficienti A tali forme, la questione fu risolta in modo completo da Carlo Weierstrass nel 1868, e corredata di ulteriori sviluppi da Leopoldo Kronecker ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] anche dai rilievi statistici e dagli studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa; poi Morpurgo, Lampertico, Sonnino nel 1832.
Il Brasile, oltre numerose scuole medie agrarie, ha a Porto Alegre (Rio Grande do Sul) un Instituto de zootechnia e un ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] mare con la costruzione, all'estremo del golfo di ‛Aqabah, del porto di Ezion Geber dal quale le sue navi, condotte da marinai fenici, per gli Ebrei a loro soggetti: ai tempi di Carlo Magno e di Lodovico il Pio essi riuscirono a concentrare ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...