(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] freddo ha una media di 26°,7, il mese più caldo di 28°,3; a Porto Velho il mese più freddo ha una media di 27° e il mese più caldo di di Vervins. Ma già dal 1594, Giacomo Riffault e Carlo de Vaux si erano installati nel Maranhão, riuscendo, dietro ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] E. Pagliarani (n. 1927), da E. Sanguineti (n. 1930) ad A. Porta (1935-1989) e a N. Balestrini (n. 1935) - non si sono è rivelata peraltro la produzione degli autori più giovani: da A. De Carlo (n. 1952: Treno di panna, 1981; Uccelli da gabbia e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il 24, da 7000-8000 tonn. e 33-34 nodi, armati con 10, 11 o 12/152, 4/76 a.-a., 2 tubi di lancio tripli da 533
Portaerai: Essex, sullo scalo, da 14.soo tonn.; 2 tipo Yorktown, in costruzione, da 20.000 tonn. e 34 nodi, armati con 127 a.-a., capaci di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, di Pietro N. Arata, di Carlo Berg, di Angelo Gallardo, di G. B. Ambrosetti, di Carlo Spegazzini, di Gaetano Rovereto e di tanti altri portarono alla conoscenza quasi completa del territorio argentino.
Rimase invece ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] N. il monte Hwa shan, esce dalla gola di T'ung-kwan ("la porta delle onde") entra nella pianura a NO. dello Shan-tung e sbocca nel era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di Carlo III e Carlo IV, fin verso il 1856, sostituito poi dal dollaro ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in potere dei Franchi (Buzzetti). Ad ogni modo, lo stabilirsi della dominazione franca in Italia, per opera di Carlo Magno, portava di conseguenza un'omogeneità per tutti questi territorî, mentre cominciavano a delinearsi quelle rivalità fra Milano e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] con i suoi 105.000 abitanti, sorta in seguito all'apertura del Canale di Suez, deve al traffico del canale e al movimento del porto il suo rapido sviluppo di città cosmopolita. Delle città tra i 50 e i 100.000 ab. due sole, Medīnet el-Fayyūm e Asyūṭ ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Pietro e Guidetto Guidetti in S. Caterina dei Funari (1560-64). Il Vignola, Giacomo della Porta, il Lunghi, il Mascherino, Carlo Maderno, il Rainaldi, ecc., ne fissano e sviluppano i motivi predominanti, che consistono nella divisione della fronte ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] n infinito passato; Bribri aoristo del passato in -e;.-Cumanagoto hu-are-i "io l'ho portato" Chayma gu-are-i id., Galibi s-nu-i "io l'ho mangiato", Wayana n monarchia con l'infanta Carlotta o con l'ex-re Carlo IV (p. es. Rivadavia), i più trepidi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] accusò di doppiezza il basileus e indisse una crociata. Carlo d'Angiò riprese la spedizione. Michele VIII tenne fronte ai aveva cominciato a narrare Niceforo Briennio; la morte gl'impedì di portare la narrazione oltre al 1079 (ed. Bonn 1836). L'opera ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...