BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] de la ville de Naples et des ses environs (in collaborazione con C. D'Amico e C. Modestino), Naples 1835; I ponti di ferro sul Garigliano e sul Calore, in Poliorama pittoresco, I (1836), p. 48(in collaborazione con P. Campagnoli); La bella ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] di nozze per Costanza Angeli, che si unì in matrimonio con Carlo Pensi, rampollo di una nobile famiglia tuderte. Nella stessa occasione Dizionario e atlante, a cura di F. Boco - A.C. Ponti, Marsciano 2006, pp. XXI-XXXVII; D. Vasta, La pittura sacra ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] di nota (quasi tutti pubblicati) riguardarono un auditorium, ponti metallici sospesi sul Tevere e sistemi di ponteggi, sue nozze con Bianca Vagnuzzi, romana, ebbe numerosi figli, tra cui Carlo Maria, anche lui architetto.
Morì a Roma il 12 nov. 1911 ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] dicembre fu nel Principato di Monaco, dove Carlo III Grimaldi gli commissionò la decorazione parietale della ’Ottocento. Dizionario e atlante, a cura di F. Boco - A.C. Ponti, Marsciano 2006, pp. 365-371; Arte in Umbria nell’Ottocento (catal. Perugia ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] invidia" (ibid., p. CXCIX). Nel 1466 la situazione precipitò. Gli schieramenti erano ormai formati e anche Luca Pitti ruppe i ponti con Piero de' Medici, che decise di difendere a ogni costo quanto restava del regime mediceo. Alla fine di agosto del ...
Leggi Tutto
ROCAVECCHIA
F. Ceci
Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] fossato, abitazioni in grotta e la necropoli, venne distrutto da Carlo V nel 1544 nel timore che diventasse un covo di pirati. A. Saracino, Roca e il Salerno, Lecce 1980; G. Delli Ponti, Gli scavi di Rocavecchia dal 1969 al 1970 (tombe), in Monumenti ...
Leggi Tutto
RENATO, Francesco
Luca Addante
RENATO, Francesco. – Con tale nome è noto uno degli esponenti dell’ala radicale del movimento valdesiano, che Aldo Stella (1969, pp. 26 s.) ha proposto d’identificare [...] a caso Renato aveva «molte chimere di interpretatione et di ponti de la lingua hebrea» (pp. 22 s., 55-57 F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, in Id., Lo Stato e la vita religiosa a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] Canal, di affiancare con duecento uomini il provveditore di Legnago Carlo Marin nella difesa della città su cui incombeva il pericolo già tra Melara e Bergantina e incominciavano a lanciare ponti per attraversare il Po.
Ma la guarnigione della città ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] gruppo di altri scienziati italiani, fra cui Massimo Trella e Carlo Buongiorno. Nel giugno 1955 discusse la tesi di dottorato ( permette in assenza di gravità la costruzione «di ponti liquidi considerevolmente più alti che sulla Terra» (Marangoni ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] 'occasione diversa, nell'autunno del 1611, il F. per i suoi teatri scritturasse una diva dell'arte, l'attrice Diana Ponti, in commedia detta Lavinia.
Esemplari della sua intraprendenza economica furono l'acquisto già nel 1599 del galeone S. Maria del ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...