GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] del successo; di Signorinette di L. Zampa, dove figura accanto a Carla Del Poggio, o ancora di Quarta pagina di M. Manzari, con Già da tempo aveva proposto alcuni copioni al produttore C. Ponti, tra cui un progetto intitolato Home sweet home, sul ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] dei Mercanti, assessore all’Ufficio delle acque, ponti e strade del contado. Fu anche presidente del a Bologna il 5 marzo 1744.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Sacco Filippo Carlo, in Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 248-249; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] palizzate in legno ed è collegato alla terraferma da un ponte levatoio. In Germania la fortezza di Wartburg sorge appunto su ; anche il castello francese di Vincennes, particolarmente amato da Carlo V, iniziato nella seconda metà del XII secolo e più ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] e architetti di Milano – assunse l’assessorato ai Lavori pubblici nella nuova amministrazione liberale guidata da Ettore Ponti, circondatosi di tecnici legati al mondo produttivo, e nella quale Saldini era assessore al Piano regolatore. Ponzio ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] dell’Istituto tecnico di Milano (oggi intitolato a Carlo Cattaneo) dove tra il 1861 e il 1865 fu ’uno, ai Lavori pubblici l’altro) più in vista della giunta Ponti, che riuscì a dotare Milano di infrastrutture e servizi pubblici determinanti per ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] anche la prima moglie, forse la più anziana attrice Diana Ponti (in arte Lavinia).
Nel primo decennio del Seicento Romagnesi arricchì 1639 ostacolò persino l’integrazione in compagnia dello Zanni Carlo Cantù (Buffetto). È questa l’ultima notizia certa ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] i 840 fu direttore musicale degli spettacoli al teatro S. Carlo e in questo teatro fece eseguire le cantate Manfredi, trovatore per la ricorrenza della festa della Madonna dei tre ponti, sono forse le migliori composizioni fra la tanta produzione ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] settembre 1681 prese in dotazione «un sito» tra i ponti Calvi e Spinola del porto genovese (Elenco dei documenti 2004, p. 138). Il 15 giugno 1709, la terza moglie del padre Carlo stese testamento (Belloni, 1988, p. 91 nota 18): a quella data risulta ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] conclusa, con la disfatta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto. Il generale Chrzanowski gli confermava che ogni tentativo era una chiesa, della scuola, del poligono di tiro, di ponti, ecc.) a quello topografico e geografico (rilievi dei confini ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] Gioacchino Murat. Gabriella ebbe due fratelli: Luciano (1855-1931) e Carlo (1858-1920) che, come il padre, fu deputato e poi , suffragiste tra cui Lavinia Taverna, Maria Pasolini Ponti, Sofia Bisi Albini, Giacinta Martini Marescotti, Maria ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...