WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] (Rizzo, 2004, pp. 36 e 49 nota 3), mentre il diarista Carlo De Nicola alle date del 13 marzo e 6 aprile registra la crescita dell fu nominato direttore generale del corpo reale degli ingegneri di Ponti e Strade, istituito da Murat il 18 novembre 1808. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] pubblica utilità come nel caso di strade, ponti, fortezze o fossati.
Il rafforzamento patrimoniale 667 s.; Annali cronologici et istorici dell’archivio di sua eccellenza... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri e processi per me frate ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] - nella convinzione quivi fosse riparato quel conte Girolamo Della Torre che avrebbe suggerito a Carlo VI l'aggravio -, il D. non s'accontentò d'alzare i ponti e sbarrare le porte, ma non esitò a ricorrere al cannone. E gli improvvisati assalitori ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] teatro Dal Verme di Milano la rivista musicale Sotto i ponti del naviglio di Alfredo Bracchi, con musiche di Ferruccio Gerolamo con El diavol e l’acquasanta di Carlo Bertolazzi. La regia fu di Carlo Colombo che ne curò l’adattamento in dialetto ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] per reggere il ministero dell’Economia nazionale, fu nominato Carlo Cicogna Mozzoni a presiedere l’azienda in veste di nel nuovo gruppo SIP di Rinaldo Panzarasa e Gian Giacomo Ponti, Salmojraghi fu nominato vicepresidente della società e assunse con ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] concorso nazionale, in due gradi, per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova, che ottenne il terzo premio (1949-1950, moderna in Italia, Milano 1941, pp. 105 s., 333-343; G.Ponti, Lo stile di D., in Stile, febbraio 1943, pp. 10-20; ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] anno in cui conobbe e divenne amico di Carl Timner, pittore tedesco che più tardi sposò sua maestri. Artisti umbri del Novecento. V. 1969-1980 (catal., Spello), a cura di A.C. Ponti - F. Boco, Perugia 2006, pp. 262 s., 325; A. M. nella pittura romana ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Stato, ottenendo anche la direzione generale del Dipartimento dei ponti, acque e strade, servizio al quale il governo Lettera del conte G. P. con note d’altro autore al signor Carlo Botta, Modena 1826.
Fonti e Bibl.: Le carte di Giovanni Paradisi sono ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] completato tra il '32 e il '34, e della costruzione del ponte in ferro sul Garigliano realizzato tra il '28 e il '32.
in un giudizio (riportato dal Niccolini) espresso nel 1854 da Carlo Troya: "Trovò le finanze oberate: pagò con esattezza i pesi ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] . Alisio, Napoli nell'Ottocento, Napoli 1992, p. 9; A. Di Biasio, Ingegneri e territorio nel Regno di Napoli 1800-1860. Carlo Afan De Rivera e il corpo di ponti e strade, Latina 1993, pp. 135 s.; Id., Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...