MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] con voto deliberativo nel congresso permanente di Strade e ponti (l’organo decisionale del genio stesso), e di , vinto da H. Labrouste (Rapetti). Nel 1840, su incarico di Carlo Beraudo conte di Pralormo, ministro degli Interni, il M. riplasmava l’ ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] risulta dall’atto di matrimonio, i genitori si erano stabiliti a Ponti nel 1888, dove erano convolati a nozze il 20 ottobre di Bari (ottobre: Il piccolo Marat); nel 1936 al San Carlo di Napoli (gennaio: Turandot, e Morenita di Mario Persico, ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] Porte del 1619; Hibbard, 2001, p. 113), nel 1624 Bernardino ottenne una patente di «architetto di ponti e strade» rilasciata dal cardinale Carlo de’ Medici (Molini, 1853) ed ebbe la nomina a «sopraintendente delle fabriche di Civitavecchia» (sino al ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] sostegno delle opere pubbliche (sistemazione di strade, mura e ponti: 1443, 1448-49, 1451, 1455), per le tasse ); Annali cronologici et istorici dell’archivio di sua eccellenza... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri e processi, per ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] Pantalone), Silvio Fiorillo (Capitan Matamoros) e Diana Ponti (Lavinia). Durante il soggiorno lionese fece il marito del Teatro delle favole rappresentative e dedicata al cardinale Carlo de’ Medici, con speranza di ottenere una sistemazione alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] . Quasi ideogrammi iperbolici, i suoi dipinti sono astrazioni monumentali di strutture urbane, di grandi manufatti tecnologici. Dipinge i ponti (The Bridge, 1955), la ferrovia sopraelevata, i treni, gli isolati maestosi e scagliati verso il cielo di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] delle solite mosse di Leone X, avvezzo a non tagliare mai i ponti dietro di sé. Ma il papa dovette largamente congratularsi, se non Giovannantonio Muscettola, consegnò alla Signoria la bolla di Carlo V con la quale Alessandro de' Medici veniva ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] repubblica, socializzazione». Alla politica 'dei ponti', Parini aveva aderito tramite un ex Ganapini, Una città, la guerra, Milano 1988; G. Gabrielli, Carlo Silvestri socialista, antifascista, mussoliniano, Milano 1992; L. Borgomaneri, Due ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] sabaudo sotto il regno di Vittorio Amedeo III. Già sotto Carlo Emanuele III (1730-73), egli non aveva esitato a criticare cavalleria, dalle piazzeforti alle miniere, dalla progettazione di ponti e strade alla marina. A Papacino tale sistema sembrava ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] l’exploit letterario del più giovane cugino ingegnere elettrotecnico Carlo Emilio Gadda avrebbe esibito.
All’esordio di un’ concorsi» (Pica, 1936, p. 40), specie quelli per il nuovo ponte dell’Accademia a Venezia (1932), per via Roma a Torino (1933-34 ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...