MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] anni si ricordano l’edificio per abitazioni Ina-Casa al quartiere QT8 (Quartiere Triennale 8; 1950-51 con M. Mazzocchi e G. Ponti) e il progetto del quartiere Ina-Casa Vialba I (1957-60; con E. Cerutti, P. Lingeri, V. Latis, M. Morini, M. Tevarotto ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] volumetriche, il disegno degli infissi è raffinato. Giulio Carlo Argan colse l’origine della metodologia di progettazione di quale Savioli portò in mostra una rappresentazione grafica.
Il ponte Giovanni da Verrazzano (1967-71) e il progetto presentato ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] Marelli, del gruppo era elemento di spicco anche Gio Ponti, architetto e buon amico di Venini, che appoggiò del Centro studi del vetro; Verona, Museo di Castelvecchio, Archivio Carlo Scarpa.
A. Gasparetto, Il vetro a Murano dalle origini ad ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] , Patenti Piemonte, reg. 37, c. 133) e nel 1618 ricevette da Carlo Emanuele I il collare dell’Annunziata mentre il padre era ancora vivo, «cosa veloci, di attraversamenti fluviali e di costruzione di ponti di barche smontabili (sui fiumi Po, Tanaro, ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] originale di Hébert), Carlotta Bonaparte Primoli, Napoleone Carlo Bonaparte, eseguiti tra gli anni Novanta e dell’arte.
Morì il 20 settembre 1932 presso la residenza di contrada Ponti e fu sepolto nella tomba di famiglia a Camerino.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] concorsuale romano per Tor Tre Teste (1994; con Carlo Serafini e Marco Menegotto), di antica umiltà conventuale concorso di rifunzionalizzazione come teatro comunale (1978), e nel «museo-ponte» realizzato sul fiume Giona a Maccagno (Varese, 1979-98; ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] riconsegnò il 23 alla soggezione del papa e del cardinale Carlo Oppizzoni, che rientrò in città insignito dal pontefice della e saper fare nella fabbrica di San Pietro. Castelli e ponti di Maestro Nicolò Zabaglia 1743, riedizione e presentazione di P. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] a Milano (1961), di cui vennero nominati presidente Gio Ponti e vicepresidenti Henry-Russell Hitchcock e Veronesi stessa.
L Fondazione Giuseppe Pagano. Ma ancora nel 1965 Veronesi e Carlo Ludovico Ragghianti ripresero l’idea di istituire un Museo di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] (Meli, pp. 357-359).
A partire dal 1640, insieme con Carlo d'Aprile, il G. realizzò la decorazione interna della chiesa di S tribuna della cattedrale palermitana. Nello stesso anno progettò i ponti della Grazia e di S. Erasmo, dei quali diresse ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] secondari presso la sezione fisico-matematica dell’istituto tecnico Carlo Cattaneo di Milano conseguendovi nel 1906 il diploma; stata voluta dall’amministrazione liberale guidata dal marchese Ettore Ponti (1906-1909), noto industriale tessile, con il ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...