ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] , entrando nella città devastata per l’esplosione dei ponti fatti saltare dal nemico in fuga. A tutto era già manifestato in un allestimento personale con la Lulù di Carlo Bertolazzi nel 1950, costumi affidati all’amico Piero Tosi, interprete Vivi ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] sviluppato negli anni Cinquanta in Montevergine (1939) di Carlo Campogalliani.Nel decennio successivo, il m. contaminò i , esplicita in The bridges of Madison County (1995; I ponti di Madison County), per sfiorare poi la tragedia moderna in ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] occasione della visita a Firenze del fratello, l’arciduca Carlo d’Austria.
In tale spettacolo si mescolavano – senza a lavorare insieme in occasione dei restauri del corridoio vasariano e del Ponte Vecchio (Lamberini, 1980, p. 154, n. 4).
Anche ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 1242; tuttavia, per analogia con l'itinerario seguito da Carlo I d'Angiò, si può supporre che in tutte queste riguardo risultano significativi l'abbattimento e la ricostruzione di alcuni ponti, tra cui quelli sull'Ofanto presso Canosa (Acta Imperii ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Giubbe rosse conobbe Aldo Palazzeschi, Marino Moretti, Carlo Betocchi, Cesare Pavese. In casa del critico . Di Meo, W. Rivière, B. Bruschi, G. Giacalone, C. Guerrini, A.C. Ponti, U. Vogt, C. Garboli); A. Vaglio, Invito alla lettura di S. P., Milano ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] 2000 uomini a cavallo, artiglieria, mulini trasportabili, barche da ponti. Passò il Reno presso Wesel e, costeggiando il fiume di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele di Savoia, alleato freddo e incostante della ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] in Francia, che nei confronti del M. manifestava non poca diffidenza.
Il gesto aveva l'intento evidente di non tagliare i ponti con Genova, ma l'incontro non fu particolarmente felice e terminò con un vivace alterco. Gli inquisitori di Genova non ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] in auge nell’ambiente pontificio.
Per la visita di Carlo il Postumo, fratello di Maria Maddalena, scrisse la Canzone in S. Simone. Il 4 marzo 1634, in S. Stefano al Ponte, Salvadori si risposò con Alessandra Furini, figlia di Filippo, noto ritrattista ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] sullo Chemin de la Vigne de la Reine, oltre il ponte Borgo Po a Torino.
Nonostante i soci gerenti avessero era suddiviso tra i vecchi proprietari dello stabilimento di S. Cristoforo, Carlo Tinelli, l’avvocato Roveda e il marchese Visconti d’Aragona, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] Peso + Odore (1912), Adrianopoli assedio orchestra (1913), Zang Tumb Tumb (1914) di Marinetti; Ponti sull’oceano di Folgore (1914); Guerrapittura di Carlo Carrà (1915); Baionette di Auro D’Alba (1915); Equatore notturno di Francesco Meriano (1916 ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...