LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] nel Genovesato (S. Cipriano; Genova-Gemignano; Monte Carlo presso Campomirone) e nella Lunigiana hanno permesso di 1, cit., pp. 111-115; R. Ridella, L'elmo della grotta di Ponte di Vara, ibid., pp. 141-143; M. Milanese, La diffusione delle anfore ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] cominciò a coprirsi di strade ferrate, di stazioni, ponti, e dove riusciva difficile superare montagne troppo ripide, Nöstlinger, Il bambino sottovuoto, Salani, Milano 1996 [Ill.]
Carlo Panaro, Sergio Asteriti, Topolino e la canzone di Nerone, ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] iniziare dal progetto dell’image dell’azienda e del prodotto. Carlo Branzaglia (2003) distingue bene, infatti, l’identity dall negli anni Cinquanta del Novecento da Franco Albini e Gio Ponti. Un chiaro trasferimento iconico e morfologico dal passato è ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] luogotenente generale Mattia Galasso provvede, tramite l'allestimento di ponti portatili, al sollecito trasporto delle artiglierie in Lorena. il viaggio, come scriverà il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. 1657, "nelle acque della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Oberti, il Poggettone e Pecora Vecchia di Carè e Giannelli, i ponti sul Merizzano e sul Gambellato di Krall, quello sul Sambro di Morandi Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d’Isola con Morandi a Carlo Mollino con Musmeci. Ma vince anche qui Nervi, che ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] .
Tra il 1953 e il 1956 realizzò con Carlo Scarpa e Ignazio Gardella una nuova sistemazione, oggi Bologna 1966; G. Torretta, G. M. e la ricostruzione delle zone attorno al ponte Vecchio, Torino 1967; N. De Mayer, L’architettura di M., in Problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] non solo a sovvenire alle grandi urgenze dei nostri re e di Carlo V massimamente, ma anche a provvedere agli interni bisogni del regno levare truppe, a fortificar le piazze, ed a fabbricare i ponti. A dir più chiaramente fu compreso ad evidenza che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] furono pubblicate a Parigi nel 1588.
Agostino Ramelli, nato a Ponte Tresa nel 1531, fu ingegnere militare di origini svizzere, il per la trattura, come quella inventata in più versioni da Carlo Fogliarino tra il 1719 e il 1735, avrebbero permesso di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] modo di incontrare a Braysur-Somme il re di Francia Carlo VI, ma sulla via dei ritorno venne preso in . 77, 81, 83, 86, 88, 90; Appendix ad Orationes Pii II Pont. Max. opuscola quaedam, in Pio II. Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] esiste più. Ridusse inoltre il fabbricato della Dogana e il ponte sul fiume Velino a uso di quartiere dei soldati, erigendo fino al 1822, venne riattivato nel 1827 su suggerimento di Carlo Fea, come da pianta riveduta nel 1829 da Valadier stesso, ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...